Fiume

  
  

 

I.2.  Fiume dalla parentesi napoleonica ai

primi anni del 1900.

 
 

 

 

 Sconfitta l'Austria, Napoleone ottenne la Carniola, parte della Corinzia, Croazia e Dalmazia, che egli annesse al proprio impero con il nome di Province Illiriche affidandole al governo del maresciallo Marmont, che risiedeva a Lubiana.

Dal 14 novembre 1809, dunque, Fiume pass� a far parte dell�impero napoleonico continuando per�, come stabilito dall�articolo VII del trattato di pace, ad essere lo sbocco marittimo degli stati asburgici.

Il commercio, tuttavia, langu�, e la cittadinanza di Fiume dovette sopportare una fase di arresto del proprio sviluppo industriale, che dur� fino al 26 agosto 1813, anno in cui il generale Nugent rioccup� la citt�.

I politici di Vienna, temendo una rivoluzione in Ungheria, vollero sottrarle Fiume e la Croazia, privandola cos� del suo porto pi� importante e violando gli antichi diritti di cui godeva, quale regno indipendente.

Fu solo nel 1822 che l�Imperatore Francesco I decise di rispettare gli antichi diritti ungheresi restituendole il porto di Fiume e tutte le zone d�oltre Sava (7).

Dal 1822 fino al 1848 Fiume godette di un periodo di pace in cui prosperarono le attivit� commerciali e fu favorita l�istituzione di opere di pubblica utilit� e previdenza.

 

 
 

FIUME.  Panorama della "riva" nel 1860

Sez. Culturale Lega Fiumana di Bologna

 
 

Tutta l�Europa fu scossa, nel 1848, da una forte ondata rivoluzionaria cui neppure l�impero austro-ungarico rimase indifferente.

La rivoluzione che da Parigi dilag� in Europa ebbe forti ripercussioni in Ungheria dove,  solo con l�aiuto delle armi russe, pot� essere ristabilita la pace. Nel marzo 1848 l�imperatore Ferdinando nomin� bano (vicer�) di Croazia il generale barone Giuseppe Jelacich fedele agli Asburgo ed ostile ad italiani ed ungheresi.

Appellandosi al diploma teresiano del 1776 (annullato da quello del 1779), il 3 giugno 1848 la dieta croata dichiar� Fiume ed il litorale parte integrante del Regno di Croazia, Slavonia e Dalmazia ed occup� di sorpresa la citt� spezzando i vincoli che la legavano all�Ungheria (8).

Venne confermata al consiglio comunale la propria carica ed il compito di provvedere alla sicurezza pubblica a garanzia del rispetto che sarebbe stato assicurato alla popolazione, ai loro averi e all�uso della lingua italiana che, come venne fatto notare al vicer�, era la lingua universalmente usata tra la popolazione, nell�amministrazione e nell�educazione pubblica.

Queste assicurazioni, contenute nel proclama del 31 agosto, non trovarono conferma nelle repressioni, violenze e persecuzioni, che ebbero come scopo quello di negare il carattere italiano di Fiume, per meglio fonderla nel Regno di Croazia (9).

Quando, nel 1860, l�imperatore Francesco Giuseppe restitu� all�Ungheria la costituzione violata nel 1848, le agitazioni a Fiume, che chiedeva di essere annessa a questa, si fecero sempre pi� frequenti.

L�Austria pensava, al contrario, di costituire una nuova contea comprendente Fiume e la regione adiacente, di cui la citt� liburnica sarebbe stato il capoluogo. Nelle scuole, al fine di accelerare il processo di slavizzazione, fu bandita la lingua italiana e sostituita con quella croata.

poichè all�invito di eleggere quattro deputati da inviare alla dieta di Zagabria, il nuovo consiglio municipale rispose astenendosi da ogni deliberazione, il nuovo capitano civile, Bartolomeo Smaich, si vide obbligato ad indire le elezioni per fare eleggere i deputati direttamente dalla cittadinanza.

Alle elezioni del 22 aprile 1861, su 870 votanti, 840 scrissero la parola �nessuno� dimostrando cos� che la loro opposizione alla Croazia non era diminuita. Il consiglio comunale fece sapere che qualora dei deputati fossero stati eletti ed inviati a Zagabria, ogni loro atto, fatto e detto riguardo a Fiume, sarebbe stato ritenuto illegale e nullo.

L�atteggiamento fiumano divenne pi� conciliante verso il 1865, anno in cui Francesco Giuseppe riconvoc� le diete tentando anche un riavvicinamento con il parlamento ungherese da lui sciolto pochi mesi prima e poi subito riconvocato.

 

 
       

FIUME.  Teatro Adamich e corso nel 1840

Sez. Culturale Lega Fiumana di Bologna

 
 

I deputati fiumani eletti ebbero come unico mandato quello di protestare contro l�annessione alla Croazia (10).

Il 9 maggio, a Zagabria, il De Verneda, uno dei deputati eletti, a nome anche dei suoi colleghi, prese la parola in lingua italiana (il cui uso era stato loro garantito), ma fu accolto da fischi ed insulti che arrestarono la à dei deputati fiumani di partecipare a quella e ad altre sedute.

Solo il 17 novembre del 1868 si giunse, con un compromesso codificato in legge, ad una sistemazione definitiva della citt� di Fiume.

L�imperatore Francesco Giuseppe stabil� che fosse una commissione ungaro-croata a risolvere le questioni pendenti tra i due Regni.

L�articolo 66, rifacendosi al diploma teresiano del 1779, stabiliva che la citt� ed il porto di Fiume costituivano un �corpo separato� annesso alla Sacra Corona del Regno d�Ungheria e che una commissione di 12 membri (4 ungheresi, 4 croati e 4 fiumani) si sarebbe occupata della particolare situazione legislativa della citt�. Il risultato fu un accordo provvisorio attivato con Regio Decreto del 28 luglio 1870, con il quale Fiume torn� definitivamente all�Ungheria e che regol� la vita della citt� fino al 1918.

L�italianit� del municipio fiumano pot�, cos�, rifiorire insieme ai traffici ed all�attivit� commerciale.

La benevolenza ungherese sembr� venire meno nel 1896 con l�introduzione a Fiume, voluta dal parlamento ungherese, di due leggi che istituivano, una un tribunale amministrativo, e l�altra che regolamentava la procedura penale.

Le leggi vennero introdotte arbitrariamente, senza previa consultazione del consiglio municipale, come previsto dal provvisorio del 1878. Il partito autonomista nacque proprio nel 1896 ed interpretà lo spirito irredentista delle nuove generazioni che mal tolleravano l�ingerenza dell�Ungheria nella vita di Fiume e che videro, in questo atto arbitrario, un sopruso nei confronti dei loro diritti municipali.

Nato all�interno del partito liberale (il solo esistente a Fiume) se ne stacc� per creare un nuovo partito che si chiam�, appunto autonomista.

Nelle elezioni amministrative del 24 gennaio 1901, una minoranza del partito, guidata da Luigi Ossoinack, candid� al parlamento ungherese un fiumano, Riccardo Zanella, contro il candidato ufficiale del partito, Batthjany, che usc� vittorioso dalle elezioni.

Riccardo Zanella, che avrebbe ottenuto la vittoria nelle elezioni del 29 gennaio 1905, divenne il maggiore sostenitore dell�autonomia di Fiume e continu� a sostenere le sue idee anche negli anni difficili delle due guerre mondiali.

Il motto del partito autonomista era �Fiume ai fiumani�; essi non erano ostili all�Ungheria, ma volevano che fosse rispettata l�italianit� di Fiume, secondo quanto previsto dal provvisorio. Voce di quest�ala intransigente fu �La Voce del Popolo� che divenne ben presto il quotidiano pi� importante della citt�, soprattutto da quando Zanella cominci� ad esprimere, sulle sue pagine, il proprio dissenso.

La vittoria di Zanella del 1905 precedette di poco la nascita ufficiale della �Giovine Fiume�, simbolo dell�irredentismo fiumano.

La Giovine Fiume, la cui fondazione, secondo alcune fonti, fu voluta dallo stesso Zanella, si present� al governo come una società sportiva, camuffando cos� la propria anima irredentista (11).

La società venne sciolta dal governo ungherese nel 1911, in seguito ad una inchiesta penale riguardante il comportamento tenuto durante una gita a Ravenna, dove gli organizzatori rappresentarono Fiume accanto ad altre terre irredente.

Nel periodo che segu�, Fiume conobbe un sempre pi� intenso processo di magiarizzazione nelle scuole e negli uffici, e fu in questo clima che si apprese, il 28 giugno 1914, dell�attentato di Sarajevo e dello scoppio della prima guerra mondiale.

La guerra mondiale sconvolse il mondo e mut� la fisionomia geografica e politica dell�Europa. Il ridimensionamento dell�impero austro-ungarico, di cui nessuno aveva previsto il crollo, ebbe importanti riflessi nell�area balcanica ed anche per la citt� di Fiume.

Nei quattro anni di guerra che sconvolsero l�Europa ed il mondo, molti cittadini di Fiume, considerati sospetti dalla polizia ungherese in quanto italiani e difensori della loro autonomia, conobbero i campi di deportazione di Tapiosuly e Kiskunhalas.

Il 24 maggio 1915 cominciarono le deportazioni dei �regnicoli�, cos� erano chiamati gli italiani che per lavori risiedevano a Fiume (12), nel lager di Tapiosuly, un capitolo questo nella storia di Fiume e dell�Italia rimasto, per molti aspetti, nell�ombra.

Ancora oggi non disponiamo di dati certi che ci permettano di stimare il numero esatto degli internati e dei morti: secondo le liste comunicate dalla Croce Rossa austriaca, furono pi� di 11.916 i regnicoli internati provenienti dalla Venezia Giulia e dal Trentino. Di questi, pi� di ottocento erano fiumani, italiani per i quali, neppure dopo l�annessione all�Italia del 1924, si chiese giustizia all�Ungheria. Quando ormai la guerra stava per volgere al termine, si diffuse la notizia che Fiume non era compresa, nel Patto di Londra, tra le rivendicazioni italiane, e veniva cos� assegnata alla Croazia, che andava a costituire, con l�Istria e la Dalmazia, eccetto la citt� di Zara e l�isola di Lagosta, il nuovo regno degli slavi meridionali.

Il Patto di Londra fu firmato il 26 aprile 1915 e l�Italia vi ader� senza valutare l�importanza e la gravit� di quanto andava a sottoscrivere. Il testo, che doveva rimanere segreto, fu reso pubblico prima del tempo, in seguito alla capitolazione della Russia e all�apertura dei suoi archivi segreti (13).

Ci si chiese quali fossero state le ragioni di questo inspiegabile abbandono e dell�ancor pi� incomprensibile ed inaccettabile assegnazione di Fiume ai croati. Una giustificazione fu cercata nelle pressioni esercitate dalla Russia che, tutrice degli interessi slavi, voleva che la citt� ed il suo porto fossero assegnate alla Serbia, per garantirle uno sbocco sull�Adriatico.

La Russia, in effetti, offr� all�Italia delle controproposte per favorire la Serbia senza esercitare, per�, alcuna pressione, come scrisse esplicitamente l�onorevole Calandra, per il quale la responsabilità dell�abbandono di Fiume fu da attribuire solamente a lui e all�onorevole Sonnino.

Inizialmente, come si evince da quanto il ministro Di San Giuliano scrisse a Calandra, uditi i pareri di Parlotti e Tittoni (ambasciatore a Parigi), le rivendicazioni che l�Italia poneva per la propria partecipazione alla guerra, comprendevano i territori dalle Alpi al Quarnero e la citt� di Fiume, poichè questi venivano considerati i confini geografici naturali dell�Italia.

In seguito, per�, la politica di Sonnino fu quella di tentare una pace separata con l�Ungheria cui si promise, come compenso per il distacco dall�Austria, la citt� di Fiume. Si otteneva cos� un duplice obiettivo: ridimensionare l�Austria, possibile nemico futuro, ed isolare la Serbia impedendo dunque ai confini italiani la formazione di un pericoloso blocco serbo-croato.

Tutto ci� si resse sulla previsione, errata, che l�Austria-Ungheria non sarebbe uscita ridimensionata dalla guerra e che la Croazia avrebbe accettato di rimanere unita all�Ungheria indipendente. Il �Corriere della Sera� del 6 agosto 1953 riporta, infatti, che alla domanda di Ugo Ojetti a Ferdinando Martini (ministro delle colonie del gabinetto Calandra): - �perchè avete lasciato Fiume alla Croazia?�, questi rispose: - �perchè nessuno pensava alla rovina dell�Austria� (14).

All�alba del 29 ottobre 1918 gli ungheresi abbandonarono in tutta fretta la �fedelissima citt� di Fiume�, che tornava cos� ad essere oggetto di contesa tra l�Italia e la Croazia. Interpreti dei due nazionalismi contrapposti furono i Consigli nazionali, quello croato sorto a Zagabria, e quello italiano che vedeva in Zanella il proprio garante, che reclamavano entrambi l�annessione di Fiume.

Il 30 ottobre fu emesso, dal consiglio nazionale italiano, un proclama ispirato da Giovanni Rubinich e compilato da Lionello Lenaz con cui, esercitando il proprio diritto all�autodecisione, si chiedeva formalmente l�annessione all�Italia. Nel pomeriggio di quello stesso giorno i delegati del consiglio nazionale di Zagabria, appoggiati dalle milizie croate, s�insediarono con a capo l�avvocato Riccardo Lenac, nel palazzo governiale (15).

Il Consiglio nazionale italiano, cui era rimasta l�amministrazione comunale, non riconobbe loro alcuna autorit�, n� i croati, a loro volta, ne riconobbero agli italiani.

Il giorno prima, cinque uomini, attraversando i territori austriaci dove ancora si combatteva, partirono da Fiume per invocare l�arrivo delle truppe italiane per occupare la citt�, appoggiare il Consiglio nazionale italiano e contenere l�avanzata croata (16).

Il 4 novembre 1918, mentre si firmava l�atto di capitolazione dell�esercito austro-ungarico, giunsero a Fiume le prime navi da guerra italiane, i cacciatorpediniere Stocco, Sirtori ed Orsini e la Emanuele Filiberto. I marinai non sbarcarono poichè, come annunci� l�ammiraglio Rainer, loro compito era quello di proteggere i connazionali e tutelare gli interessi italiani (17).

 

 

FIUME. La prima nave da guerra italiana

alla fonda nel porto di Fiume.

Sez. Culturale Lega fiumana di Bologna

 
 

Le navi italiane, insieme a distaccamenti francesi, inglesi ed americani, erano entrate a Fiume per volere delle forze interalleate, che vedevano con preoccupazione lo stanziamento di truppe regolari serbe nella citt� e le angherie cui gli italiani erano sottoposti.  Il comandante delle forze d�occupazione allontan� i delegati di Zagabria ed affid� i poteri al Consiglio nazionale italiano.

Tutto ci� contribu� ad alimentare nella popolazione l�illusione che l�annessione dell�Italia fosse vicina.

Nel novembre del 1918 cominciarono a fare ritorno i volontari fiumani che avevano combattuto con l�esercito italiano: tra questi giunse a Fiume, dopo un periodo di prigionia in Russia, anche Riccardo Zanella, che ripropose nuovamente i propri programmi autonomisti.

Sfruttando una delega come rappresentante di Fiume a Roma e a Parigi, concessale dal Consiglio nazionale, Zanella, le cui idee non trovarono consensi all�interno del direttivo, part� da Fiume per perorare la propria causa alla conferenza di pace di Parigi, ostacolando l�opera dell�inviato ufficiale di Fiume Andrea Ossoinack.

La convivenza nella citt� tra i cittadini e i soldati stranieri, soprattutto francesi, divenne sempre pi� difficile. Il seguito ad un incidente in cui perse la vita un marinaio italiano, ed alla violenta guerriglia tra soldati francesi ed italiani che ne segu�, nella quale nove francesi furono uccisi, fu nominata una commissione d�inchiesta per accertare la responsabilità dello scontro.

Questa deliber� l�allontanamento dei granatieri dalla citt�, lo scioglimento del Consiglio Nazionale e l�obbligo per le navi della Marina Militare di lasciare il porto liburnico. A poco a poco tutti i soldati italiani lasciarono Fiume e la tutela dell�ordine pubblico fu affidata alla polizia inglese e americana.

Alcuni dei granatieri di Sardegna, tuttavia, si fermarono a Ronchi con l�intento di organizzare una spedizione e tornare a Fiume. Il comando dell�impresa fu offerto a Gabriele D�Annunzio, che gi� dal 1915 aveva preso a cuore le sorti della citt�.

 

__________

 

                   Introduzione

 

CAPO PRIMO:        Storia della citt� di Fiume.

                                   Cenni storici.

                                   Da Napoleone all�inizio del �900.

                                   Fiume dal 1919 alla Seconda guerra mondiale

                                   Note capo primo.

 

CAPO SECONDO: Il fascismo a Fiume.

                                   Il fascismo nella realt� italiana.

                                   I rapporti Mussolini � D�Annunzio.

                                   Note capo secondo.

 

CAPO TERZO:       Fiume nel 1943 � 1944.

                                  L�esercito italiano alla vigilia dell�armistizio.mistizio.

                 Movimenti di lotta in Fiume.

                                  Forze antifasciste � CLN � Partigiani.

                                  RSI ed amministrazione tedesca.

                                  Note capo terzo.

 

CAPO QUARTO:   Il trattato di pace del 1947 e sue conseguenze.

                                  Entrata dell�armata jugoslava.

 

                                 La situazione a Fiume.

                                  Le conseguenze: eccidi ed esodo.

                                  Note capo quarto.

                      

                                  Conclusioni.

                                  Bibliografia.

                                  Assassinati e scomparsi.

 

 

 

Torna alla home page

 

Torna a Speciale Fiume