LA BATANA FM 341

Storie de pesca nel Quarnero

 

 

Ricordi di Rodolfo Decleva jr.

 

LA BATANA FM 341

Storie de pesca nel Quarnero

di Rodolfo Decleva

 

dedicato a mio Padre grande Maestro di pesca

 PREMIO LETTERARIO ANVDG - Verona - XIII Edizione

"Gen. Loris Tanzella"

Anno 2014

Sezione narrativa

 

MOTIVAZIONE

Il lavoro, in dialetto fiumano, recupera la tradizione ed il linguaggio dei pescatori del Quarnero, fornendo puntuali lezioni di tecnica con un linguaggio ricco di descrizioni minuziose e di precisazioni. Pesca come risorsa, un tempo inesauribile, pesca come fonte di sopravvivenza e come baratto negli anni bui della guerra, pesca come legame indissolubile con un mare generoso, con la sua bellezza e le sue intemperie, rituale nella vita quotidiana della gente quarnerina. Anche i canti che accompagnano la pesca sono riportati in questo curioso e interessante lavoro.

La giuria del premio 

 

I N D I C E

PREFAZIONE

CANZONI DI PESCA DELLA FM 341

Quando el mar fà la burasca

Son barcaiolo

Va’ a l’ombra Nineta

Rossa nel cuore

Tra rose e gelsomin

 

 

LE BARCHE FIUMANE .

PESCAR IN PORTO

I zevoli in Idroscalo

Le ociade

Orade,

La Baricate

I bisati

I aghi

Le nasse

PESCAR A TORSIO

PESCAR ANCORADI

PESCAR SUL SOTOMARIN

I Argentini

PESCAR SULE ZATERE

PESCAR PESSECANI

PESCAR MINE

LA BATANA GEMELA DE BARLETTA

I PROTAGONISTI

Poesia "Ultimi Sussurri"

Articolo del quotidiano "Daily Gate City" di Keokuk

In Appendice:

Fraseologia pescadora fiumana

PREFAZIONE

Un libro se scrive perché se spera che in molti i lo legerà.

Questo libro inveze el xe scrito per el contrario: sempre de meno semo e per questo se riduze el numero dei probabili Lettori tegnindo anca conto che el argomento oramai el pol esser aprezado solo dal punto de vista storico per valorizar quei pescadori fiumani de una volta che ogi se definiria amatori, sportivi o diletanti.

Quei che sopratuto durante i tempi de guera i gaveva trovado nela arte dela pesca el modo de sopraviver perché quel che se pescava o el serviva per zena o per promenit, cioè per baratar pesse in cambio de farina bianca, pasta o farina giala.

In quei tempi el contadin e el pescador non i moriva de fame.

Questo documento el xe anca scrito in dialeto fiuman de Citavecia afinchè el resti per chi che resta. -Purtropo sempre de meno se parla, e se parlarà e legerà, el nostro bel franco dialeto sia nel mondo che a Fiume e la agiunta dela version dialetal dei termini marineri e pescadori usadi in questo Documento, e trascuradi dai vari Dizionari fiumani, xe un doveroso contributo ala nostra parlada.

Per questo, sto Documento xe un tra le ultime voze che ricorda la parlada de Citavecia e quel che era la pesca nel nostro mar, che ogi la xe finida nel Quarnero come se anca i pessi gavessi optado quela volta insieme coi fiumani per andar zercar nova vita altrove. Ai nostri tempi i papà i ne comprava sempre le scarpe qualche numero più grando perché i piedi i ne cresseva, e anca le braghe brigess non devevimo consumarle tropo perché le devevimo passar al fradel più pi cio quando che le ne sarìa diventade strete. La vecia gente - che sempre la ricordava i sui tempi duri - la fazeva i confronti e la dixeva che nei nostri tempi Dio el caminava sula tera. Erimo nel anno 1936 quando era stado fondado el Impero in Africa Orientale.

Prima de quel tempo, Fiume italiana gaveva conossudo 6 anni de disordini dopo la Granda Guera che la la gaveva messa a potlok, e dopo la anession del 1924 non era cambiado un gran che perché vegnivimo sempre dopo de Trieste.

Poi era vegnuda la granda crisi mondial del 1929 e finalmente a metà dei anni ’30  i primi spirai de luce con un relativo benessere.

Per questo e al stesso modo dei nostri Veci, mi poderio dir che in fatto de pesse in quei tempi el Nostro Signore el caminava per el Golfo.

Infati, pesse era quanto che se voleva e bon; bastava solo gaver voja e mahaz de ciaparlo. Oggi tuti i me dixe che in mar Quarnero non xe più pessi e tutti i ghe dà la colpa al inquinamento del porto, ala cokeria de Urin o ala fabrica de Castelmus’cio.

Quela volta se pescava cole togne, coi palingari, cole nasse, ma anca dala riva. Bastava andar indove che era la corente vizin del Idroscalo per ciapar bei zevoli, bobe e una volta gò visto tirar sù anca un bel branzin. Branzini se li ciapava sopratuto sula corente soto del Levator in Porto Franco. Poco importava che ale sue spale ghe fussi el nostro Ospidal e chissà quanto che el fussi inquinado. Non semo morti.

 

Se usava come jesca la schila e i branzini i magnava sopratuto quando che era cosserich de luna. In testa del Molo Scovazza de sera, quando che se impizava i ferai - se butava le ociade sul brumo de pan e la meja jesca era el vermo lombrico.

Cole nasse, grando pescador era el signor Arduino, che el viveva dela pesca. Lui ciapava seppe, salpe, spari, gronghi, arboni e astisi e altro pesse, ma drento del porto era fazile perder anca la nassa per colpa dele propele dei vapori che fazeva forti vortisi a fondo. Noi non gavemo ciapado mai orade e branzini con la nassa.

In Italia, gò savudo che el signor Arduino el era saltado per aria sopra una mina quando che - subito dopo che la guera era finida - el era andado a pescar in Bodolia con amici che i gaveva un motor. Purtropo el Quarnero era pien de mine e anca noi gavevimo incuzado una de queste.

I Drusi i bonificava el mar coi scarsi mezzi che i gaveva e i gà impiegado molto tempo per risanar el Quarnero perché prima i gà scominziado dragar la nostra parte indove che era el porto, anca se distruto, che ghe interessava.

Me ricordo che ogni giorno due peschereci i gratava el fondo davanti del nostro porto per trovar ste mine, I caminava in copia - paraleli un cinquanta metri un dal altro - e ognidun tegniva in pupa un unico grosso cavo de fero che el era lascado drio del pescherecio e el terminava sula pupa del altro. Quando che el cavo imbragava el ancoragio o el cavo dela mina, el cavo scoreva e frenava la andatura dei peschereci. Così el segnalava che un ostacolo, che era la mina, era inganzado.

Purtropo in Bodolia i era arivadi in ritardo.

La pesca più bela e reditizia era quela che se fazeva dala barca, ma bisognava vogar una bona mesa ora per passar el Molo Longo che nol finiva mai coi sui 1500 metri, partindo dala Riva dei Bodoli-Molo Stocco o dal Idroscalo, indove che stava ormegiada la magior parte dele barche de pesca.

I più importanti atrezzi de gaver in barca era le togne, la voliga, la jesca e la tavoleta indove tajar la jesca, la panola per i scombri, la britola, la sessola e la surga o scandaio, che era la corda che se ligava al peso che andava a fondo e che deveva tegnir ancorada la barca.

Noi tegnivimo tuto in barca, anca i remi e la vela e non ne xe mai mancado gnente. Forsi era i tempi del Regime e i ladruncoli i gaveva paura de ris’ciar.

El nostro mar el gaveva una fondezza de 60-70 metri e el strano xe che i pescadori fiumani per dir 60 metri i dixeva 40 passi e i calcolava i passi cola lungheza dei propri brazi aperti. Una vera contradizion.

Le togne le era fate de fil de seta e con lore se pescava al volo o 8-10 metri soto dela barca. Per pescar a fondo ghe se voleva la canavaza, che era una roba molto laboriosa de far che però se podeva comprar anca nel Apaltin in riva. Un pescador de Citavecia inveze se la fazeva da se stesso perché al contrario de ogi el tempo non mancava. Bisognava gaver coda de caval, 9 fili, intojarli a 3 a 3 e ligarli poi insieme per far un tochetin de apena 40 centimetri. E tuti sti tochi de apena 40 centimetri i vegniva poi ligadi uno col altro per far la togna de 70-80 metri, che se la involtizava su un bel grando sugaro.

La togna terminava col giogolin indove era ligado el terminal, cioè le prame coi 4 ami, el piombo che tiri zo la canavaza e soto del piombo la prama col amo per pesse grosso. Ma per pesse grosso, la togna era fata de treina e el terminal de fil de aciaio.

I ancoroti de una volta non i andava ben per surgarse perchè i gaveria avudo bisogno de almeno 150 metri de zima. E non basta, perché ghe se gaveria voludo anca una àncora molto pesante e chi la tirava poi sopra?

Per questo ognidun se rangiava come che’l saveva e noi usavimo el fero, che era un tubo de 5 zentimetri de diametro e 40 de lungheza, svodo ma impinido de zimento, che’l pesava sui 3 chili: lo mandavimo zò gavendo la furbizia de fermarlo prima che el arivi a fondo perché con 70 metri de corsa el se gaveria impirado sul fango, che poi saria stado molto difizile tirarlo fora.

Per questo ghe regolavimo el abrivo e qualche volta ne era lo stesso difizile liberarlo dal fondo indove che el se gaveva impirado.

Alora tiravimo a tuta forza la zima fino a sbandar el fianco dela barca; el padre ghe dava una volta-rionda dela zima sul schermo e rolando la barca col nostro peso sul fianco oposto, el fero se discuzava e podevimo tirarlo su.

Quando sucedeva che el fero no’l se liberava dal fango perché el se gaveva conficado tropo, cominciavimo sudar fredo perché era squasi el tramonto e bisognava tornar a casa. E quando che se liberavimo, che gioia!

Se no, non era altro che tajar la zima e perder el scandajo.

El nostro Quarnero era un mar molto calmo, un ojo, con poca corente e perciò molto adato per la pesca, ma lo stesso bisognava gaver sempre i occi ben averti in Bodolia de dove podeva nasser a tradimento la bora.

Co’ se vedeva i sparnaci che i se alzava de sovra la Boca Picola bisognava involtizar de corsa le togne, tirar su el scandajo e darghe coi remi.

Non gavevimo le previsioni del tempo come ogi e per questo la gente non la se fidava de andar molto al largo se non i era sgaj, ma quando che era bel tempo bastava surgarse fora a un 600-800 metri dala Lanterna per ciapar cola sardela moli, rase e qualche picolo pessecan de un trenta deca, che noi ciamavimo pesse gato, da non confonder con el guato che se ciapava sule rive e serviva come jesca per pesse grosso.

Chi che conosseva i segnai, andava sui asperi che era i nidi indove che se pascolava i pessi, e podeva esser grote opur brazere chersine o bodole, ciapade a tradimento dala bora mentre che le vegniva a Fiume carighe de roba de vender.

Là per prima cossa se ciapava le busbane - se dixeva che era le femine dei moli - e le busbane le magnava a fuga batuda non apena la togna la arivava a fondo. Ma poi se calava una togna per pesse grosso che se meteva sula campanela e quando che el pesse el magnava, podeva esser scarpena, arbon, grongo, asinel, sanpiero, asial.

Se era el grongo, guai tentar de ciaparlo con la voliga perché con la forza che el gaveva lui la sbregava in gnanca un minuto.

Per el grongo bisognava usar el "ganzo" che era un toco de manigo de scova con ligado un amo de pessecan, e con questo paricio bisognava inganzarlo sula gola soto dela testa quando che el afiorava e poi cola britola darghe sul zervel prima che el possi far dano ala barca per la incredibile forza che el gaveva.

El grongo infati gaveva la carateristica de non star cola testa in alto e con la coda in basso quando che se lo tirava. Apena incuzado, lui dava forti testade ma poi el cedeva e el se lassava tirar su stando orizontal. Essendo pesse grosso, el padre lo tirava pian e lui molava grandi baloni de aria che i scopiava in superficie.

La campanela normalmente era una steca dela ombrela che se la impirava su un buseto dela rasma dela barca con sopra la campanela ligada e un tapo de sugaro impirado sula steca. Sul tapo se fazeva una inferidura col cortel indove se fracava la togna. Quando che el pesse magnava, la steca, che la era elastica, la se piegava e così la fazeva sonar la campanela.

De domenica davanti del Porto Petrolio a un 500 metri dalla Lanterna - indove che a fondo ghe era ancora un sottomarin tedesco afondado - era almeno 40 barche ligade in andana de 4 o 5 barche ogniduna, che le pescava i scombri a un 6-8 metri de fondeza. Funzionava così. Scominziava le prime due a butar la àncora: una verso terra e l’altra verso fora, e poi le altre le se atacava surgandose ala stessa maniera.

La jesca era el buconaz, cioè la sardela tajada con una stricheta de calimar o dela panza de scombro per far bandiereta e inganar el pesse.

Ma la vera pesca dei scombri era quela fata cola panola indove che uno vogava e l’altro pescava. La panola era una sola togna che la pescava in quattro fondezze: una a volo de fil de seta che la se ciamava plitva, una a sei metri fatta de crena de caval involtizzada con picci piombi in maniera che la se afondi; vegniva poi una treina de un venti passi, che se ciamava telo, e quando che finiva el telo ghe era di novo una plitva e una coi piombi che pescava più l ontan.

In questo modo ogni barca la gaveva la plitva che la pescava a 8 metri al volo e i piombi più afondadi, poi in distanza de zirca 20 metri di novo - ma ancora de più afondade - la plitva e la altra togna coi piombi.

Drio del Mololongo, propio sul confin indove che finisse le grote e scominzia el fango, se ciapava bei cainzi, che i era speciai per far el brodeto cola polenta.

Quando che xe scopiada la guera, la paura dele mine la gà frenado la pesca fora del porto, ma lo stesso se podeva pescar ala imbocadura del porto, indove che - per paura dei somergibili - era stade messe le "baricate", che era reti de aciaio anti-somergibili. I pedoci che xe nati su quele rede, i xe stadi magnar e jesca fantastica per dentai, orade, arboni e branzini, ma nel stesso tempo quei pedoci i serviva anca per cavarse la fame. Poi nel 1941, quando che Sussak xe diventada italiana, se podeva passar - stando atenti a quando che se sbassava la marea - cola barca soto del Ponte de fero de Lazarus, che congiungeva la Riva dei Bodoli con el Mololongo, per andar in Porto Baross e evita più de una ora de voga atorno ala Diga. Qualche barca con la fiancada più alta, la se carigava de mar per afondarse de quel tanto che bastava per passar, che poi la scarigava cola sessola apena passada dala altra parte. Ghe convegniva bagnarse i piedi.

Noi andavimo a Martins’ciza indove che adesso xe i Cantieri Viktor Lenaz mentre quela volta era una splendida insenadura cola spiagia de sasseti e la nave "Split" brusada, che ghe restava solo la prova. La’ mi ghe portavo fora le togne al padre per le oradele e nel fratempo fazevo el bagno.

Un giorno un pescador de Sussak, mentre che sortivimo per Porto Baross, el ne gà domandà sforzandose in talijan "Me potete dire dove xe el sotosomergibile?". Sembrava una barzeleta del Cecchellin.

Quando che xe finida la guera, le barche fiumane le andava in molte a pescar fora del Porto Baross. Un giorno che el padre era a pesca col fradel Berto, propio in quela zona, i gaveva visto una barca che dava scossi drio man e sti quà i dixeva che ghe magnava "moli coi oci grandi". Mio padre el gaveva capido che i intendeva dir che i ciapava busbane, pesse de aspero, e per questo i era tornadi sul posto el giorno dopo e così i gaveva scoperto un novo aspero che i gà ciamado "Maona" perché ogni tanto i incuzava a fondo tochi de carbon coperti de bela vegetazion. I altri asperi se ciamava Mizpak, Grego, Sassi, Alborada, Sotomarin. Sula "Maona" el Mario gaveva incuzado el asinel e nel stesso momento ghe se gà butado de rapina una ansoleta de 5 chili che la gà ingutido el asinel. Gà dovudo ciapar la togna el padre se no la ansoleta la tirava zo al Mario.

 

 

La Gallinella si pescava preferibilmente nelle arnìe. Era di un bel colore sul rosso e le sue pinne dello stesso colore si aprivano come la coda del pavone.

 

 

CANZONI DI PESCA DELLA FM 341

 

Quando el mar fà la burasca

Quando el mar fà la burasca e le onde le salta fora Teresina la se inamora

de un bel giovine pescador. Voga e rivoga

voga la mia barcheta voga Nineta

che semo in meso al mar.

In meso al mare si dondola si pesca le sardele

Addio Fiumane bele

non ci vedremo mai più.

Son barcaiolo

Nineta mia son barcaiolo

son galante e sono gentile. Sula mia barca se vuoi

se vuoi venire

vogheremo su l’alto mar. Su l’alto mar

quando saremo

un bel fuoco acenderemo

e qualche pesce cuci cucineremo ala usanza del barcaiol.

 

Va’ a l’ombra Nineta

Va’ a l’ombra

va’ a l’ombra Nineta che il sol ti fa male. Le tue

le tue beleze

fan goder le mie. Amarti vorrei sposarti mai più.

Rossa nel cuore

Sei bianca, sei bianca nel viso sei rossa nel cuore.

Biondina, biondina d’amore io muoio per te.

Col quatro, col quatro, col cinque col cinque, col sei.

Amarti, amarti vorrei sposarti mai piu’.

Tra rose e gelsomin Faremo dormi o dormi fin che la ronda passa. Tu sei la mia dileta

tu sei la traditora. Bella se vuoi

se vuoi venir

la’ nel più bel giardin noi parlaremo d’amor tra rose e gelsomin.

 

Questi testi si riferiscono a canzoni antiche che i nostri Vecchi erano soliti cantare in coro nelle loro scampagnate domenicali fuori porta sopra Cosala, nelle osterie e in barca nell’attesa che il pesce abboccasse. Ma non erano soltanto canzoni amorose popolari; essi cantavano anche le arie operistiche più significative della Boheme, della Forza del Destino, della Traviata, del Trovatore, etc.

 

 

LE BARCHE FIUMANE

 

Prima de parlar dele barche dei pescadori, vojo ricordar quele bele barche de quei che in estate i fazeva el tragheto dei bagnanti dala testada del Molo San Marco fino al Bagno Quarnero. Era bei guzzi e passere molto ben tegnudi, pituradi e lustradi, che dopo la stagion le andava rimessade in qualche cantina. Le barche le era un giojelin con le sentade de lustrofin.

Le gaveva el tendalin per proteger dal sol e le gaveva anca un tapetin sul bancheto per quando che el cliente el montava in barca e ancora un altro tapetin sui pajoi. Le fazeva concorenza al motoscafo "Meta" e le era sempre piene de passegeri, che i pagava cole monete de 50 centesimi o 1 Lira anca per goder quel percorso che ghe dava la possibilità de veder dal mar el spetacolo dele nostre rive e dei nostri palazzi del Pomerio e de Via Buonarroti, e sopratuto el splendido Palazzo Adria. Spesso una bela barca a vela, timonada da un certo Adriano, la fazeva gara col "Meta" a chi ariva prima al "Quarnero" e lui coreva più del motor.

La sua barca era a spigolo, la era una regineta, e mi quando che ero vizin de lui me sentivo come un strazon. Poi me guardavo ben de garegiar con lui perché la sua la era barca de regata mentre la mia era una semplice batana de pesca. In più i mii amici Pupo Drenig e Tullio Schvarcz - che più volte li portavo a vogarse a vela - i me dixeva sempre che la spuzava de pesse.

Ma anca noi col borin rasavimo la testada del Molo San Marco impressionando i presenti.

Nel nostro porto le barche de pesca le gaveva pochi posti dove ormegiarse ma se guardemo vecie fotografie de Fiume, se vede come che i posti barca per le barchete dei pescadori "diletanti" non esisteva in porto, dato che le navi anca grande e non solo i bragozzi, le era atracade sia in Riva dei Bodoli che davanti dela Piazza Dante o del Palazzo Adria.

Le nave de linea dela Società Fiumana di Navigazione che tocava Volosca,

Abbazia, Lovrana fin Valsantamarina - e le più grande "Lorenzo Marcello" e

"Lazzaro Mocenigo", che colegava Venezia - le gaveva el atraco fisso nei Moli San Marco e Adamich che noi ciamavimo Molo Scovazza.

Quest’area portuale sotto l’Italia era riservata alle imbarcazioni dei pescatori.

Come si vede dalle due immagini, sotto l’Ungheria era riservata per fini commerciali ed ora sotto la Croazia per fini turistici.

 

Solo più tardi, ai tempi nostri, quando che el benessere stava scominziando arivar dopo dela crisi economica dei primi anni ’30, la Capitaneria di Porto la gaveva consentido ai pescadori diletanti de ligar le barche nel canton che la Riva dei Bodoli fazeva con el Molo Stocco, e davanti la riva del Idroscalo: una parte sul canton verso el Molo San Marco e una altra parte sul canton verso el Molo Scovazza, e più precisamente davanti la palazina dela Lega Navale. Un altro poche de barche le stava ormegiade sul inizio del Mololongo indove che xe el ponte de fero girevole del Lazarus - comunicante col Porto Baross - che el era sempre serado.

Le barchete de pesca a Fiume no ocoreva che le sia grande e alte de murada perché el nostro golfo xe come un lago e solo in qualche rara giornada el mar el se infuria. Le barche era guzzi e passere de un 4 metri e batane de un 3 metri e meso, e qualche motor entrobordo - più croce che delizia per el paron - mentre non esisteva motori foribordo.

Davanti dela Lega Navale era invece qualche yacht a vela cabinato, una Stella e qualche dinghy de regata. Me ricordo un cabinato ciamado Shangri-La in onor del libro "Orizzonte perduto" scrito da James Hilton e publicado nel 1933, che poi i gaveva fato un film col Ronald Colman.

La mia barca era una batana de 3 metri e otanta registrada in Capitaneria col numero FM 341.

La gaveva fata el mio papà nel fondo che gavevimo in Calle dei Facchini 9 e lui la gaveva atrezada con la vela per afrontar anca i pericoli dela bora nel caso che la ne gavessi ciapado a tradimento quando che fossimo andadi a pescar al largo come spesso sucedeva.

Penso che quela era la unica batana a vela de Fiume e non so dove che el mio papà gavessi preso i disegni de costruzion.

E anca el albero, remi e timon li gaveva fati lui, e per la vela el gaveva usado un guardaman inglese.

Per colomba el padre gaveva tajado un lamierin de misura per la scazza, che quando andavimo a remi el stava apogiado sui pajoi a mesaria dela barca e non el dava fastidio. In tempo de guera per paura dele mine la colomba la lavorava afondada solo per metà perché ghe metevimo un tampagno per scurtarla sula scazza che non la becassi qualche urtante.

La vela la era de forma aurica trapezoidal cola canadindia de sopra e el bum in basso; ligavimo el punto de mura a seconda dela andatura e del vento passando una zima atorno el albero soto del castel de prova.

La nostra FM 341 in confronto con le altre batane - dato che la gaveva la vela, la deveva gaver più stabilità e per questo el suo fondo piato el gaveva meno inzervadura sia a prova che a pupa, e anca la pupa la era bela larga perché nel specio de pupa deveva trovar sicura sistemazion el timon. In tal modo la gaveva più superfice bagnada e quindi la era molto meno balerina in aqua.

Le batane de Sussak le era molto eleganti e le fazeva molta figura perché le era piturade de verdolin, rosso e altri colori perché in Fiumera non le se sporcava al contrario dele nostre che nel nostro porto gavevimo sempre nafta e sopratuto sui cantoni de Riva dei Bodoli, indove che stava le nostre barche, dove se depositava tanto sporco. Per questo le nostre barche le era piturade de zenerin e el fondo de minio o de black nero.

La nostra batana FM 341 forsi la era anca più longa dele batane de quele de Sussak perché la gaveva due bancheti in meso per sentarse - oltre a quela sentada sul castel de prova e ala altra sopra el tambucio de pupa - che i vegniva molto ben quando che se vogava de sentadi perché se fazeva forza puntandose col piede sul secondo bancheto.

Ancora una osservazion: le batane rovignesi le era come quele de Sussak ma con la pupa esageratamente streta mentre le batane anconetane era altra roba con la vela non a prora ma spostada verso pupa.

La batana FM 341

Disegno di Alberto Decleva, già disegnatore tecnico del Silurificio "Whitehead" di Fiume.

  •  

  • PESCAR IN PORTO

    I zevoli in Idroscalo.

    La gente che non gaveva barca se contentava de pescar dala riva e el posto più frequentado era la radice del Molo San Marco vizin del Idroscalo "Umberto Maddalena" dove in tute le ore del giorno ghe era molti apassionadi che pescava zevoli per procurarse magnar a gratis.

    Se intendeva per Idroscalo sia la palazina moderna in riva che la piataforma de fero davanti de essa in mar, che la funzionava come un sotomarin.

    Se apriva le valvole, la aqua la entrava e essa se afondava per ricever el idrovolante; e poi se butava fora la aqua cole pompe e la piataforma riemergeva col aroplan ben sistemado de sopra.

    Era propio un bel guardar sta manovra.

    Non me ricordo el nome del mariner, che el portava una bela maja bianca de lana con la scrita "Ala Littoria", ma lui me fà ricordar el Nando Pravdacich che - quando che era vegnudo el Duce a Fiume col Kant Zeta 501 - el gaveva comentado a noi muleti el onor de quel mariner per gaver streto la man del Duce. "Ciò - dizeva el Nando ridendo - no’l se la lavarà più la man!"

     

    Un piccolo idrovolante davanti all’Idroscalo "Umberto Maddalena".

    Gli idrovolanti Kant-Z che facevano la linea con Venezia erano molto più grandi e avevano due motori. Venivano fatti stazionare sulla piattaforma che si vede davanti alla Palazzina bianca. Umberto Maddalena è stato un grande aviatore, autore di importanti trasvolate intercontinentali e per i suoi meriti fu decorato con la Medaglia d’Oro al Valore aeronautico. Morì a causa dello scoppio del suo aereo mentre si accingeva a partecipare ad una nuova impresa.

     

    Acanto al Idroscalo stava una ventina de barche ligade in andana e la corente non se la vedeva perché la era soto del livel del mar, ma la vegniva su con forza e con baloni de aria che se rompeva a gala. La pesca dei zevoli la era molto reditizia.

    El zevolo xe un pesse che non gà denti e per questo non ghe se injescava la sardela o el pedocio, ma el limo che vegniva fornido dala stessa corente e bisognava star pronti de ciapar cole mani quel limo che somigliava a una ragnatela de mar. Come che se la ciapava fra i diti, bisognava infilarla su un vaseto con acqua de mar che serviva per conservarlo.

    La togna la era molto semplice: fil de seta sutil con terminal un tapo de sugaro e un palmo de soto stava el amo. Injescar era abastanza impegnativo a causa del tipo de jesca.

    Se lascava la togna sula corente, fra meso dele barche ligade, per un 8-10 metri e se spetava che el zevolo aguanti la jesca e frachi el tapo soto aqua. Dato che el amo era picio tuto dipendeva da come che se gaveva injescado el limo. Per questo squasi ogni calada era un pesse.

     

    Il Cefalo, pesce molto saporito, ma anche molto rifiutato perché si pescava dove uscivano le fognature.

     

    Un altro modo de pescar i zevoli era quel de pescarli col grampin.

    Ai zevoli ghe piaseva assai andar in ciapo cioè come in procession per el porto: non i sprizava cola coda ma se vedeva solo la schena che vegniva fora dala aqua fazendo le plave. Era le plave che tradiva la posizion dei zevoli e chi che gaveva in scarsela un bel grampin con un trenta metri de treina ghe lo butava e li pescava grampinando cioè butava el grampin oltre dele plave e poi dava scossi sperando de incuzar qualchedun. Questo andar in ciapo dei zevoli era molto frequente sia in porto - dove questa pesca la era vietada - che fora de Mololongo paralelamente ala Diga, indove se podeva intivar qualche volpina che era una qualità de zevolo che evitava le corenti sporche preferendo el mar neto. Per questo le volpine le era più pregiade.

    In Idroscalo, oltre che i pescadori, ghe era sempre pien de curiosi che se divertiva guardar i pescadori sentadi sula riva.

    Un giorno - ero mi presente - uno de questi pescadori no’l pescava zevoli ma saveva lui cossa che el pescava. Infati el gaveva incuzado cola sua togna de fil de seta injescada col pestacio, un bel pesse e lui el deveva filarghe per stancar el pesse afinchè non el ghe rompi la togna.

    Un de quei che guardava el xe saltado drento de una barca ormegiada e con granda bravura el gà aguantà el pesse cole mani dato che no’l gaveva la voliga. Era un bel branzin de un bon chilo che’l saltava distirado oramai al sicuro sula riva e tuta la gente lo amirava. Quel che lo gaveva pescado el tremava tuto, emozionado.

    Poi el se gà fato un spagnoleto col tabaco e cartafina, el se gà agiustado la bareta tre quarti che el gaveva e el xe andà via a portarlo probabilmente al ristorante dela Conca d’Oro.

    El tegniva el pesse con due diti infiladi nele branze, el pese dava ancora scossi: la

    gente lo guardava e lui che el meritava de compiacerse.

    Quando che gò contado questo fato al padre che un omo xe saltado in barca e che gà ciapado el branzin de un bon chilo con le mani no’l me voleva creder.

     

     

    Le ociade

    La ociada la xe calcolada un pesse furbo che no’l se fa inganar dala togna, che lui la vede come se el gavessi i ociai. Per questo la pesca meja era quela fata col scuro in testada dei moli injescando el vermo vivo lombrico che non faliva el colpo.

    De giorno se usava pescar stando sui remi intorno ala Lanterna de Mololongo cole nate, sugari o anca lampadine che stava a gala con el amo injescado col pan e che le andava cola corente. Se stava un pochetin distanziadi cola barca e per atirar la atenzion del pesse ghe se butava per brumo el pan suto indove che stava le nate, a parte el fato che in tempo de guera el pan mancava anca per noi cristiani.

    Quando se vedeva el galegiante che el era tirado a fondo e poi rigalegiava, voleva dir che la ociada la era incuzada e alora se se avicinava cola barca e cola voliga se insacava el pesse. Se injescava de novo la nata o el sugaro e se lo butava in mar per ciapar la nova preda.

    Era una pesca che rendeva, ma la era monotona e el pescador non mostrava alcuna bravura salvo quela de injescar e involigar.

    Surgandose cola barca in quela posizion, se filava una togna sutila che la andava cola corente e là sul giro dela testada del Molongo era un bel passagio de pesse. Col brumo, subito se ingrumava oltre che le ociade, anca menole, aghi e bobe che le era ingorde e le se butava subito sula jescada rovinandola mentre le ociade le se tegniva a distanza.

    Tuti i nostri pessi i era mati per el pedocio, ma perché se buti la ociada ghe se voleva una jescada bela, granda e invitante che però la vegniva rovinada dal pesse picolo.

    E alora molti i usava la pastela che se fazeva con ovo e formajo e la era spizierasopratuto per pescar i spari dala riva in porto. Altri i usava la milza tajada a tochetini che se comprava dal becher.

    Qualche volta capitava che sula togna jescada per la ociada o le bobe se ciapava pesse grosso come el dental de passagio o qualche lanzarda che inevitabilmente rompeva la togna, ma quel episodio durava anni per contarlo ai amici.

     

    Orade, branzini e arboni

     

    Non era fazile pescar in porto questi pessi perché el movimento dei vapori, rimurciadori, trabacoli, maone e peschereci era molto intenso.

    Se agiungemo anca el idrovolante che arivava da Venezia nel pomerigio e quando che el ripartiva, gavemo el quadro de un skagaz continuo che non aiutava la pesca. In tempo de guera, quando che el porto era svodo perché tute le navi le era spostade nei porti del Sud per i rifornimenti ala Quarta Sponda, te arivava sto aroplan e ai ormesadori del porto - che non i gaveva più vapori de ligar - la Capitaneria del Porto ghe gaveva dado el compito de vigilar el arivo del idrovolante e segnalar cola sirena a tuti i natanti de lassar libero el centro dela area portual.

    Mi portavo el magnar al mio papà e entravo in Porto Franco col tesserin de "portapasti al babbo". Lui el era de servizio in testada del Molo Genova e là me fermavo per far anca i compiti. Quando che era l’ora, el padre me dava el canocial e el me dixeva de guardar verso Moschiena se vedevo lucicar come argento el aroplan. Mi ero felice de quel incarico e quando che lo vedevo el me fazeva telefonar ai Piloti Scopaz o Malagia che i stava in Capitaneria: "Idrovolante in arivo" ghe zigavo e poi atacavo la sirena.

    Le prime volte quela operazion me fazeva paura perché quando che fazeva el contato vegniva fora scintile de letrico, ma poi me gavevo abituado.

    Che bel che era el aroplan quando che el amarava fazendo mustaci, e le onde che el alzava, e quando che el era amarado alora el dava forza ai motori per andar al Idroscalo e credo che i lo sentiva anca a Tersato.

     

     

    Il Branzino veniva pescato allo sbocco della fognatura in radice del Molo Napoli sotto al "Levator" con il primo scuro quando c’era il falcetto di luna. Il "Levator" era un cavalcavia che scavalcava i binari portuali e terminava davanti all’Ospedale Civile "Santo Spirito".

     

    Tornando ai pessi, per le orade prima cossa de far era brumar in qualche riva o molo del Porto Franco senza farse veder. Presempio in Molo Genova le Officine Skull fazeva lavori de pichetatura e manutenzion dele navi militari e non era difizile acostarse cola barca e molar brumo de sardeline vecie o de ossi. Bisognava gaver atenzion che el brumo el arivi a fondo e per questo non bisognava molarlo a gala aspetando che el se afondi da solo perché i diavoli - pesse maledeto che gnanca el gato li voleva magnar - arivava a tradimento e lo spazetava in un bater d’ocio. El padre el cioleva un toco de saco indove el involtizava el brumo e poi lo incuzava su un amo e lo calava pian pianin fin che l’arivava a fondo. Poi el ghe dava un scosseto in modo che el amo strazava el filo del saco de juta che el se apriva e liberava el brumo. In fine el ricuperava anca el saco. Bruma ogi e bruma domani, le orade e i arboni i gaveva là apuntamento.

    Un altro bel posto per pescar a fondo col pedocio era sule bove che stava tra i Moli Palermo e Napoli, e Molo Napoli e Molo Genova. Queste bove le era molto grosse e alte, e le era ancorade a fondo con un notevole corpo morto. Le serviva ale navi che era ormejade sula riva de tirarse fora la pupa cola gòmena de canapa quando che le deveva partir.

    El corpo morto fazeva de brumo.

    Gavendo la barca, se podeva andar anca sule grote drio del Mololongo e butar fora due togne un venti passi. El pescador stava in tera mentre la barca la portava fora le togne che le era senza piombo e le era injescade con la schila viva.

    Se vogava tegnindo remo e el terminal cola jescada nela stessa man mentre che el pescador lascava de tera. Quando che el fazeva de moto, voleva dir che se era in posizion e se molava la togna in mar.

    Era una pesca che bisognava aspetar che la jesca se afondi e che passi el pesse, ma quando che magnava de sicuro era orada o dental.

    Infine vogando atorno ala Lanterna se podeva calar una togna col pesse finto per becar dental o branzin.

    Mio papà se procurava in pescaria una oradela - anca la ociada era bona - e la spelava fazendola poi sugar su un sugaro largo. Poi quando che la era suta, el fassava un amo per branzin con bombajo o vata, e lo involtizava cola pele dela orada che el gaveva sugado; poi la lavorava col ago e filo per darghe forma de pessetto. Per la testa el usava filo rosso.

    Era una pesca stancante perché bisognava ojo de gomito per vogar e far caminar la barca.

    Un giorno - in tempo de guera dopo del 8 Settembre - me son trovado a pescar aghi con el mio fradel Berto quando che xe arivada una barca con due Militi dela Portuale che i gà butado una bomba a man, probabilmente tedesca, de quele più potenti.

     

    El scopio gà spacado la spina dorsal dei pessi che i vegniva pian pianin a gala e tra questi era un dental de due chili che el se gà messo a correr a gala fazendo cerci conzentrici e el stava vegnindo propio su de noi. Mi gò tentado de ciaparlo cola voliga, ma gò sbaliado la manovra e inveze de insacarlo lo gò sburtado involontariamente soto aqua e lui se gà afondado. El Milite me gà zigà de tuto e penso cossa sarìa sucesso se inveze gavessi becado el dental e me fussi rifiutado de darghelo come sarìa stada mia intenzion.

     

    Le Baricate

     

    In tempo de guera la imbocadura del nostro porto la gaveva un sbaramento contro i somergibili che noi ciamavimo baricate, che le andava dal Molo Palermo fino a la Diga.

    Se tratava de galegianti de fero de forma cilindrica de un metro e meso ognidun,

    che i tegniva sù la rede metalica de sbaramento che andava fino el fondo.

    Per un terzo le baricate le era fisse verso la Diga, per un terzo le era fisse atacade sul Molo Palermo mentre el terzo toco che stava in meso el era mobile: el se apriva e el se ciudeva quando che deveva passar qualche nave e el era azionado dal Molo Palermo.

    I tempi de apertura e de ciusura dela imbocadura i era molto longhi perché i argani - tra galegianti e rede - i gaveva un grando peso de strascinar e per questo xe andado a finir che la imbocadura la era sempre aperta.

    Sarà stado che de navi in Porto a Fiume ghe ne arivava assai poche essendo tuta la flota spostada nei porti del Meridione per le necessità dei rifornimenti in Africa e pol esser tutavia che de note i tegnissi ciuso.

    In poco tempo le cadene e i cavi i xe diventadi pieni de pedoci bei grossi perché solo poche barche se aventurava de andarli ingrumar per paura che soni le sirene de alarme, e trovarse drento in porto coi aroplani che molava bombe non era racomandabile.

     

    Lo scorfano

    Ricetta del "Brodetto de scarpena con

    la polenta".

     

    Tagliare la testa e tagliare a pezzi il pesce. Infarinare e friggere testa e pesce sull’ojo per 5-10 minuti. Preparare il soffritto con aglio, prezzemolo e olio d’oliva. Aggiungere pomodori a pezzettini o salsa di pomodoro; poi il pesce con acqua sufficiente a coprirlo. La quantità di acqua è importante per la bagnetta che deve essere proporzionata alla polenta. Tempo di cottura 35-45 minuti finchè il sugo abbia consistenza.

    Le spine si tolgono meglio con la forchetta sul piatto anziché tagliate con le forbici.

     

     

    Noi andavimo sia per ingrumar i pedoci - che la mamma li fazeva friti col ovo e pangrattà perché i era grandi come ovi - che per pescar.

    Se ligavimo sul gavitel e dala parte del Mololongo dove la corente andava verso ponente per cui le togne le pescava mai che ben. El mio papà el pescava a fondo bel pesse e al tempo stesso el tegniva una togna senza piombo involtizada in orecia col sugaro drento dela bareta col frontin come usava in quei tempi.

    Lui pensava de ciapar qualche bela ociada e inveze un giorno una lanzarda - pesse più grando del scombro - la ghe se gà butà de rapina sula jesca e ghe gà ferido la orecia che la sanguinava ancora quando che erimo tornadi a casa.

    Là me ricordo de gaver ciapado una bela scarpena e quando che la guardavo mentre che la vegniva sù, ghe se vedeva solo la sua boca spalancada che stentavo de capir che pesse che era incuzado.

    El padre alora per insegnarme come che se tira quel pesse in barca nel caso che me fussi dimenticado la voliga a casa, el me lo gà fato veder.

    "Vara - el me gà deto - quando che la xe a pel del mar ti ghe meti drento nela boca spalancada el dito police e ti ghe stringi el labro: non la gà denti che te taja ma guai molar anca se la fà scossi, perché non la te pol mai più punger dato che el spin avelenado el ghe stà sul copin".

     

    I bisati

     

    Non esisteva una pesca vera e propia del bisato cioè non se vedeva molta gente sentada sula riva che butava la togna per el bisato. El bisato magnava preferibilmente col scuro e la sua jesca preferida era el vermo.

    Capitava invece che pescando qualche branzin vizin del sboco de una fogna, come podeva esser quela del Levator in radice del Molo Napoli, se aguantava sul fondo un bisato.

     

    L' anguilla si pescava soprattutto nel Canale Morto della Fiumara, antico letto del fiume Eneo che tracciava il confine tra Italia e Jugoslavia. L’Eneo venne deviato a levante. Nella Fiumara l’acqua salata era mescolata con l’acqua dolce che proveniva dagli scarichi del Macello Comunale. Pertanto ottimo habitat per le anguille.

     

     

    I bisati se dixeva che i risaliva i fiumi dal mar quando che i era in periodo de riproduzion e che per el resto i viveva sul mar o indove che el mar se misciava cola aqua dolce e da noi questo aveniva solo in Fiumera, cioè nel Canal morto che sfociava in Porto Baross.

    Là el padre el gaveva in custodia un motor de fero che se ciamava "Vittoria"

    imatricolado a Milano.

    Sta barca la era ormegiada sula riva indove che era el vecio confin tra Italia e Jugoslavia de Re Pietro, quel confin che era fato de un grando muro con alte inferiade de fero e che dopo del 1941 el stava aperto per tuti.

    El mio papà - che ghe piaseva molto i bisati friti - el preparava una specie de nassa che era una semplice cesta de vimini. Drento el ghe meteva ossi de brodo e la calava ligada col spago lassandola depositada sul fondo soto dela barca per un diese giorni. Là andava el bisato per farse el nido e quando se tirava su la cesta el bisato el era fregado.

    Molta gente non magnava i bisati perché ghe fazeva vegnir in amente le bisse, ma friti i era boni e i se squajava in boca come el butiro.

    La qualità dei bisati dela Fiumara poi la era molto ecelente anca perché in Fiumera sfociava la corente del Mazello che serviva per lavar la carne e quindi ghe dava un gusto unico e special.

     

    I aghi

    Era un bel divertimento, in testada de Mololongo fora dela Lanterna, surgarse a un 30 metri dale grotte e mentre che se pescava a fondo - sul confin tra la sabia e i sassi dela diga, i cainzi, ociade e qualche bel pesse - nel fratempo se se divertiva con i aghi.

    Mentre la togna de fondo la stava inganzada sula campanela aspetando che magni qualche bel pesse, se butava una togna de fil de seta sutil senza piombo con un ameto picio perché el ago el gaveva el beco grando ma la boca picia.

    Anca la jescada la deveva esser picia e andava ben la sardela spelada senza el spin. Quando che la togna la era un diese passi dala barca se vedeva tutintun che la coreva sul pel de l’aqua e questo voleva dir che el ago el gaveva in boca la jescada.

     

    Il pesce ago

    detto anche "Angusigolo". Era bello a vedersi e divertente a pescarlo.

     Bastava solo meter in lavor la togna e el pesse era ciapado.

    El ago, che altrove i lo ciamava angusigolo, el era molto de bel de aspeto coi sui colori bianco e blu col bianco argentado. Se lo magnava frito, ma la carne la gaveva un color verdolin e non la era un gran che. El gaveva anca spini.

     

    Le nasse

    Squasi tuti i pescadori i gaveva qualche nassa che i se la fazeva da sé stessi con una modesta spesa per la ramada e per el fil de fero zingado. La ossadura era fata da stechete de tondin de 3 milimetri e meso che se ligava insieme ala ramada, che così la vegniva molto robusta.

    La nassa fiumana la era a forma de cuor, larga circa un metro e venti e alta un

    40-50 centimetri; in alto al centro la gaveva una manizza per poterla portar, e in un angolo la apertura per injescar e per cavar el pesse che se gà ciapado. Questa apertura se ciudeva col fil de fero semplicemente involtizado.

    La jesca de norma era le sardele anca vecie e spuzolenti che le stava impicade su una sizza in meso, ben in vista al pesse.

    El pesse el entrava da una apertura in meso che gaveva un bel invito verso el interno, ma quando che el era drento e el voleva sortir, el se trovava in trapola perché la imbocatura de dove che el era entrado la se stringeva come una piria, e la stessa ramada lo pungeva e lo respingeva.

    Per calar la nassa bastava el grampin inganzado sula manizza che - quando che la barca era sul posto e la pogiava sul fondo - bastava lascar quel tanto che serviva e lui el se discuzava fazilmente.

    Più difizile era recuperar la nassa perché bisognava andar sul posto giusto, ma in questo caso non bastava più el grampin. Ghe se voleva un paricio che noi ciamavimo fero, che era sutil come un dito, de una largheza de un metro e 20 con tre grampini in maniera che lui lavorava su un spazio più grando.

    Lo mandavimo a fondo con una corda e quando che se sentiva peso, o era la nassa o era el fondo.

    A volte la nassa non la era al suo posto giusto perché magari drento era andado un grosso grongo, che per lui non era difizile - cola forza che el gaveva de dar scossoni e colpi de coda - spostarla de vari metri e non trovarla più.

    Ma la nassa se podeva anca "perder" perché qualchedun altro la gaveva "trovada" e per questo tuti i era gelosi dei propi posti e i stava ben atenti quando che i calava e che i prendeva i segnai.

    A volte era anche le propele dele navi che moveva el fondo, nasse comprese. Merita de ricordar che quando che era el periodo che le seppe le se preparava per depositar i ovi, se calava la nassa con drento rami de lavrano. Le seppe le vedeva quel verde e le andava drento per farse el nido.

    Quela pesca la rendeva molto e el pescador spizier el cioleva poi la femina, che lui saveva riconosser perché la gaveva una macia sul corpo, e la usava per ciapar i mas’ci.

    Bastava incuzarla con un amo su un fil de seta e vogar pian a panola. El mas’cio la aguantava e no’l se acorgeva che el vegniva tirado in barca. Non ocoreva gnanca usar la voliga.

     

    La nassa fiumana a forma di cuore in costruzione.

    È visibile l’ossatura rappresentata dai pezzi di tondino zincato legati tra di loro sui quali verrà posata e legata la ramata.

     

     

    PESCAR A TORSIO

    Pescar a torsio voleva dir pescar stando sui remi invece che ancoradi. Se podeva far questa pesca solo nele bele giornade de mar calmo senza vento o al massimo con una legera bava de vento. La barca se moveva cola corente o col vento, e i remi serviva solo per tegnir la barca perpendicolar al spostamento in modo che le togne dei due che pescava le podessi lavorar pulito e che non le andassi soto dela barca. Quando uno dei due incuzava el pesse, l’altro el deveva star sui remi per garantir de imbarcar el pesse in maniera pulita e che questo no’l vadi soto dela barca. La togna non la stava a pico ma la caminava sul fondo e la gaveva bisogno de un piombo adeguado al spostamento. Ogni tanto se meteva in lavor la togna recuperando un per de passi anca per riciamar la atenzion del pesse se el era nei paragi. La canavaza de norma la gaveva 4 ami e el quinto, che era el più grando e stava soto al piombo per pesse più grosso. I 4 ami de sopra del piombo i era injescadi con la sardela mentre per el amo de fondo se meteva un guato o una picola menola. Se ciapava moli e qualche bel asinel, rasa o sanpiero.

    La pesca la era più esaltante perché la barca la caminava cola corente e per questo el pesse el sembrava più pesante de quel che el era. Al inizio sembrava de gaver ciapado un pessecan e man man che el pesse arivava sempre più el diventava leger e se restava delusi. A torsio era obligatorio pescar quando che se andava su un aspero. Invece de dar fondo subito, se calava una caluma sul posto presunto de indove se pensava che se trovassi el aspero. Poi se calava una togna fin che se lo trovava o perché se ciapava la busbana a conferma che a fondo xe el aspero o che se lo incuzassi. Così se risparmiava de ricuperar la àncora e dover dar de novo fondo e magari sbaliar una altra volta. Incuzar a fondo una togna era molto normal e alora - se non se riussiva de discuzar sforzando per slargar el amo incuzado o rompendo la prama - se mandava zo intojado sula togna stessa un colo de botilia roto ligado cola treina. Dala barca se tirava sù e zò la treina per far russar el vetro sula prama del amo fin che la se tajava.





    Il Cainz.
    Si pescava dalla barca stando sui remi vicino alle grotte della Diga
    nel confine tra la sabbia e i sassi. Era equivalente allo scorfano per il brodetto.

    PESCAR ANCORADI

    Era la pesca che se fazeva quando che se andava fora del porto in qualche posto indove che el fondo era sporco, opur gaveva sassi o che se trovava qualche relito de barca o de bragozzo afondado.

    Quel relito se ciamava "aspero" e in Capitaneria se riussiva trovar indicazioni dei loghi dove sti reliti i era afondadi, ma legerli sula carta era fazile mentre difizile era intivarli e ancorarse, per andarghe de sopra e pescar.

    Per andarghe de sopra bisognava conosser i segnai che ognidun gelosamente li tegniva per sé.

    A seconda dela distanza de tera, prender i segnai ghe se voleva ocio bon e qualchedun se aiutava col canocial in modo de gaver una bona vision dei campanili, palazi, fumajoi, cantoni che era le cordinate per i segnai.

    Bona norma era gaver per segnal la Lanterna de Mololongo per cui quando che se arivava fora del porto subito se ciapava quel segnal e se lo seguiva fin che se fazeva combaciar quel col altro o coi altri.

     

    La Busbana

    Aveva la carne pregiata quasi quanto quella del molo. Si pescava nelle arnìe e relitti affondati.

     

    Dopo la guera era impossibile ritrovar i asperi perché i segnai i era stadi abatudi dale bombe, primo fra tuti la Lanterna. E alora la unica soluzion era quela de calar el palingar nela zona aprossimada del aspero sperando che el se incuzi su de lui o che se sia ciapade le busbane, che era vero pesse de aspero. Alora se butava una caluma e pescando a torsio prima o poi se lo trovava, e se prendeva i novi segni. Pescar su un aspero era garanzia de tornar a casa con un bel botin de bel pesse.

    El aspero più vizin tera e più fazile de trovar era un sotomarin tedesco che era stado afondado nel 1918 indove se dava apuntamento i scombri, che se li pescava sia da fermi a sei-otto brazi de fondeza che cola panola.

    Ma el nostro golfo - squasi sempre calmo come un lago grazie ale isole de Veglia e de Cherso che lo protegeva - invitava andar a pescar al largo non importa dove e aspetar che el pesse el passi e che el magni.

    Se butava zò el scandajo - e a seconda de dove che andava la corente - se lo ligava de prova o in meso dela barca per far sì che le togne le lavori ben senza ingajarse

    dato che se pescava in due.

    Da noi in mar era molto caldo deestate e se non ti gavevi la tenda ti ciapavi una brusada in schena, che non ti podevi per giorni dormir in letto.

    Per questo le barche le gaveva el tendalin che el era formado dala tela larga un pochetin più dela barca, e la tela per el longo la era cusida su due steche de legno, afinchè la staghi tesada e aperta.

    A prova, indove che era el castel, e a pupa indove che era el tambucio, se meteva due aste per tegnir in alto sopra dela testa el tendalin e se ligava ben che la tenda la staghi in tension. Le steche del tendalin poi le vegniva ligade sul bordo della barca in modo che el tendalin el stia ben fermo e che no’l ciapi aria, perchè se no inveze de far ombra el fazeva vela.

    E alora sì che diventava un piazer pescar in ombra e con la arietta che la te carezava, e invece del caldo ti sentivi bel fresco. Imancabilmente arivava un cucal che se meteva a un 20 metri dala barca spetando che ghe demo qualche buconaz. Qualche volta, tirando su el pesse, qualche moletto el se molava proprio a gala perché magari non tiravo disteso e lui come el fulmine se lo aguantava e el svolava via. Ogni tanto magnava qualche bel molo che se pescava cola sardela mentre sula togna per pesse grosso se podeva incuzar qualche rasa, sanpiero o ansoleta.

    Anca se raramente, podeva capitar de pescar a fondo inveze del molo un pesse ragno che el gà un spin molto velenoso; per questo non bisognava mai distrarse e star atenti quando se lo discuzava.

    Farse punger dal ragno voleva dir diventar mati per i dolori mentre la tera era lontana, e era dolori che durava per due giorni.

     

     

    I Moli

    erano pesci dalla carne bianca, molto indicati per i malati.

    Si mangiavano fritti o bolliti con il riso e prezzemolo. Bastava andare 400 metri fuori dalla Diga e pescare a fondo. Il bottino era assicurato.

     

    PESCAR SUL SOTOMARIN

    Nela Granda Guera 1914-1918 i tedeschi gaveva mandado in Adriatico i propi sotomarini perché quei fabricadi dal Silurificio Whitehead de Fiume su licenza Holland i era ancora in fase de sperimentazion. Questi sotomarini i gaveva la sigla U-Boot, che voleva dir Unterseeboot, e i era soto comando austriaco con bandiera austriaca.

    Era una furbizia teutonica perché così i U-Boot "austriachi" i podeva atacar le navi italiane dato che Italia e Germania non le era in guera tra de lore. Solo nel

    1916 l’Italia ghe farà la dichiarazion de guera ala Germania.

    Quando che el 26 ottobre 1918 el Imperator austriaco Carlo I°, sucedudo al defonto Franz Joseph, gaveva mandado un cablogramma al suo Colega tedesco, informandolo che "la fratellanza in armi delle due Nazioni, l’Austria e la Germania, era terminata e che entro ventiquattro ore la monarchia asburgica avrebbe chiesto al Presidente statunitense Woodrow Wilson un armistizio e una pace separata" el Ammiragliato tedesco gaveva passado el ordine ai U-Boot de sforzar el Canal de Otranto e tornar a casa o de autoafondarse. E così el U-Boot 129 che era a Fiume el gà scelto de auto-afondarse a un 500 metri fora del Porto Petrolio.

    Era molto fazile andar sul posto: dopo de gaver lassado a sinistra la Lanterna dela nostra Diga se deveva vogar ancora in direzion Lovrana per un 400 metri, per arivar su de lui.

    La fondezza era de un 50 metri e el sotomarin non el era pogiado sul fondo ma el gaveva la prova piena de aria e per questo el stava come storto, obliquo se dirìa in lingua italiana.

    Là se dava apuntamento i scombri e per questo motivo se dava apuntamento anca i pescadori, che i meteva le barche in andana.

    Questo vol dir che una barca la dava fondo ala sua àncora verso tera e una altra la dava fondo verso fora e poi le se ligava insieme. Le altre le fazeva la stessa manovra e poi le se congiungeva fino a esser andane de 4-5 barche.

    La corente la andava da levante a ponente o viceversa e così tuti i pescava con le togne che le lavorava pulito.

    Per jesca se tajava la sardela, ma el calimar fazeva furori, primo perchè el era carne dolce, e poi perchè el durava de più. Se pescava a una fondezza de sei-otto passi sotto la barca e i scombri i arivava a ciapi, in mucio e era una assai bela pesca.

    Nei momenti che i scombri non i magnava, sta nostra gente se confessava i propri problemi e me ricordo el signor Nando Pravdacich, grando pescador che gaveva i fii Nando e Elio che i vegniva a scola con mi, che contava come che lui al comando de un grupo de cavaleria Honved in Galizia se gaveva scontrado coi russi che i

    lo gaveva ferido ala gamba e per questo el era rimasto zoto. I era de note e lui li gaveva atacadi cola sciabola. Un valoroso.

    De domenica se podeva contar anca 6-7 andane per un total de una quarantina de barche perché vegniva barche anca de Cantrida.

    Pescar a fondo cola canavazza se ciapava sempre qualche bel pesse, ma molte volte se perdeva la togna perchè la se incuzava a fondo su qualche cavo del sotomarin, che ancora a tanti anni de distanza el molava macie de nafta che sporcava un pochetin quel bel mar azurro che gavevimo noi, che se podeva anca bever.

    I pescadori più bravi però i ciapava i scombri con la panola, che la era fata de quatro togne che le lavorava in quatro fondezze contemporaneamente: due le era legere e le se ciamava plitve e le era de fil de seta, mentre le altre due le era fate cola crena de caval e le gaveva i piombini tazadi che le vadi pescar più a fondo. Fra le due togne - la plitva e quella coi piombini - ghe era la treina de un diese passi per far lavorar più lontan le altre due. Quando che se ciapava el pesse sule due togne vizine ala barca (o sula plitva o sui piombini) non era problema perché se lo tirava su diretamente mentre le altre due togne più lontane e afondade, le continuava pescar perché el telo era involtizado sula man destra.

    Ma quando che el pesse se ciapava sule togne più lontane bisognava esser molto sgai per non ingajar la panola: chi stava sui remi el deveva far far un bel arco ala barca per slargar la panola e quando che le due coppie de togne le se gaveva slargado, solo alora se podeva tirar su el telo e ciapar el pesse che era incuzado. Se fazeva far el giro ala barca anca per non alontanarse dal ciapo dei scombri.

    I ami dela panola i era injescadi cola strica de calimar ma quando che el pesse la portava via, se ciapava un scombro de quei che gavevimo pescado e ghe se tajava col rasador la panza e quela bandiereta sul amo era la jesca più pescadora che se podessi gaver perché la fazeva bandiereta e el scombro se butava da mati.

     

     

    Lo scombro.

    Ricetta "Marinada de scombri" alla fiumana.

    Friggere 6 scombri senza la testa. In un’altra padella mettere, su un poco di olio, due grandi cipolle affettate grandi e farle appassire versando dentro mezzo bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere di aceto bianco. Immettere su questa padella gli scombri fritti aggiungendo sale, pepe in grani e foglia di alloro. Bollire a fuoco molto lento per qualche minuto. Si conserva per giorni e si mangia freddo.

     

     

    Me ricordo che el padre el me mandava dormir bonora perché come domani era el mio turno de pesca, dato che quando che era le vacanze de scola me alternavo col fradel Berto, un anno più giovane de mi.

    La sveja sonava ale quatro de matina, ora solare perché quela volta la ora legale non la esisteva.

    El padre se alzava e impizava col petrolio el carbon dolce nel winthofer dove che nela fersora el tajava una bela zivola col ojo e poi ghe butava sù 4 ovi che deveva esser la nostra marenda. Poi el meteva scaldar el cafè e el me ciamava, ma mi dormivo pesante e me svejavo solo quando che lo sentivo rabiarse che perderemo la alba se non me alzo.

    Alora una rapida slavazada del viso sul scafo e vestir braghete curte e camiseta era question de un minuto e poi via de corsa coi nostri strafanici.

    De Barbacan andavimo zò per San Sebastian, davanti del Bar Frescura, passavimo el apaltin dela Marietiza e erimo soto la Tore, squasi col piede in barca che la era ormegiada in radice del Molo Stocco. Quando che soto i tedeschi era coprifogo mai nessun ne gaveva fermado e caminavimo che in strada era ancora scuro.

    E alora diventava la nostra guera contro el tempo.

    Anca altre barche le se prontava e la gara era scominziada, ma la mia vogada la era insuficiente perché me distraevo e pensavo ale Litanie del Rosario e zercavo in ciel quala podeva esser la Stella Matutina o la Stella Maris. Spesso bugiardamente zigavo che ero stanco e che volevo el cambio.

    Alora el padre el ciapava brontolando i remi e el vogava da in piedi fazendo forza sui remi e in quela penombra scominziavo veder le onde dela nostra batana che le rompeva el silenzio noturno del nostro porto ancora indormenzado più de mi. Se pescava con la panola ala alba e el mar bojva de sti scombri che così i festegiava el novo giorno. Ma era una pesca molto faticosa perchè bisognava sempre vogar per far pescar le togne e la fame che gaveva i pescadori li obligava a cambi molto frequenti. La grabagna la finiva verso le otto ore e alora i pescadori i contava el botino e el più bravo el dixeva che el gaveva ciapado 120 teste.

    El mio padre alora el me dixeva de contar i nostri e erimo vizin ai bravi, malgrado che mi tirassi la treina passandola drio della schena perchè el padre non el se fidava e el gaveva paura che la perdessi quando tiravo su el telo.

    La panola quela volta la valeva un capital.

    A quel punto el papà tirava fora dai strafanici la gameliza coi ovi friti cola zivola, se dividevimo el pan duro che gavevimo con noi e a turno col piron sbafavimo quela marendiza che la spariva in un atimo.

     

     

    I Argentini

    Xe stado propio pescando sul Sotomarin che un bel giorno qualche barca tirando su la togna per veder come che stava la jesca, dato che de tropo tempo non ghe magnava, la gà visto che la togna la era stada tajada e che mancava le jesche con tuti i ami.

    Subito se xe corsi ai ripari e se gà armado qualche togna con terminal de filo de aciaio e un bel amo più grando injescado con scombreto. Se gà visto così qual pesse gaveva portado alarme.

    Era un pesse molto strano, mai visto prima, de un bon metro de lungheza, molto streto, col muso slungado e apuntido, e una boca fornida de denti acuminatissimi. El era de color argento smaliante e per questo qualchedun lo gà ciamado argentin e con quel nome el era rimasto conossudo a Fiume.

    Nessun gaveva notizie de quel pesse, gnanca in pescaria, e nessun se fidava de

    magnarlo anca perché el gaveva poca carne. Gnanca el gato lo voleva magnar.

    I argentini - che i gaveva fato scampar i scombri - i arivava in ciapo e per fortuna i gaveva durado solo pochi giorni che così se gà potudo continuar a pescar i scombri. Molti anni dopo gò visto i argentini in pescaria a Genova: i era in vendita al prezo dei scombri e i li ciamava pesse "lama". Non so de dove che i vegnissi.

    I pesci "Lama"erano sconosciuti in pescheria a Fiume e furono chiamati "Argentini" per la lucentezza della loro pelle che brillava come l’argento.

     

    PESCAR SULE ZATERE

    Qualche volta per curiosità o per cambiar aria se andava butar la togna sula prima o sula seconda zatera del Silurificio Whitehead, che le se trovava drite davanti del Stabilimento in direzion Boca Granda distanziade un 500 metri una dala altra. La zatera la era fata de legno, quadrata de un 4 metri per lato, e in meso la gaveva una specie de toreta con un zinque scalini per salir.

    Nei quatro angoli la zatera la era ligada con le cadene dei quatro corpi morti che

    la tegniva ben fissa sul posto

    Le zatere le serviva per controlar le prove de lancio dei siluri che era giornaliere. Un incaricato dei controli el vegniva portado dal motoscafo del Silurificio e el andava star sula toreta; poi el Silurificio azionava la sirena per avisar barche e natanti de star atenti che vegniva butado el siluro.

    Nela piataforma se apriva una persiana che guardava el mar e se impizava un display indove vegniva scrite in grando le carateristiche del lancio come el numero e el tragito per comunicarle ala zatera.

    El siluro gaveva una testada de prova senza carica esplosiva indove ghe stava la aparechiatura per registrazion dei dati dela sua navigazion in orizontal e in vertical. El siluro naval, cioè quel che vegniva butado dal sotomarin o dai MAS e cazziatorpediniere, era de 530 milimetri de diametro mentre quel lanciado dai aerosiluranti i era de 450 perché el deveva pesar de meno.

    El siluro el passava soto la zatera, afondado de un metro o un metro e meso, lassando baloni de aria che i afiorava dopo qualche minuto che el era passado. Quando che el passava, pur essendo soto el mar, ghe se sentiva el rumor da un zinquanta metri prima.

    El incaricato alora el segnalava con una bandiereta a quei de tera, che lo guardava col canocial, el passagio del siluro. Se el era passado in meso dela zatera el suo brazo guardava drito in alto; se el ghe era passado sula mesaria de destra el brazo era largo sula destra; se no sula sinistra.

    Qualche volta el lancio era difetoso e alora se vedeva el siluro, bel lucicante de color gialo, che el saltava fora dela aqua come un caval mato e i motoscafi che i ghe coreva drio spetando che el finissi la cariga per rimurciarlo in fabrica. Ogni volta che el riafiorava, el siluro cambiava direzion e per questo el era un grando pericolo per chi che ghe stava atorno. Anca sentir el rumor che fazeva el siluro nei momenti che el stava fora dela aqua, quando la propela ghe girava a svodo, dava una impression de sgomento.

    In quele zatere se dava apuntamento i scombri come da noi sul sotomarin, ma andavo là quando ero col fradel Berto anca perché se atacavimo cola barbeta, fazevimo el bagno stando atenti del pessecan e giogavimo drento dela toreta.

    Poi, quando che el sol andava verso el Monte Maggior, se alzava una bela bava de tramontana e non fazeva più tanto caldo.

    E alora alzavimo la vela e chi che non gaveva la vela usava el tendalin come vela, e la asta de prova ghe era el albero che la tegniva alzada.

    Per timonar andava ben el remo verso pupa come le gondole de Venezia, che i lo usa per scia-voga, opur in pupa-pupa a lavorar come un vero timon.

     

     

     

    La batana FM 341

    Disegno di Alberto Decleva

    Vedi schema nel capitolo: "Le barche fiumane"

     

    PESCAR PESSECANI

    Pescando sul sotomarin tedesco, indove se davimo apuntamento pescadori e scombri, xe capitado un giorno che anca un pessecan gaveva preso la abitudine de presentarse al apuntamento. I pessecani se li vedeva raramente vizin de tera e sto qua stava metendo le radici propio dove che pescavimo fazendo scampar i scombri.

    El mio papà gà pensado che qualcossa el deveva far.

    Per questo el gà preparà una treina con terminal de fil de aciaio indove che el gà

    ligado un amo, el più grande che era in negozio.

    Ero andado mi a comprarlo in quel Appalto visavì dela rivendita biglietti dela Fiumana di Navigazione davanti del Molo San Marco. Gò domandado - come che me gaveva deto el mio papà - el amo più grando che el gaveva e el omo me gà deto ridendo: "Coss’ ti vol ciapar un pessecan?"

    Ero diventado rosso de vergogna.

    E così gavevimo ‘sto parecio in barca ma el pessecan non se lo vedeva. Una domenica che el Padre el xe andado a pescar da solo, pien de barche che le era, te se presenta el pessecan cola sua pinna e el mio padre el se mola dala andana, el injesca un scombro e el ghe butta al pessecan che el aguanta subito.

    El padre el ghe mola la treina ligada dopo un quindese metri a una boveta e el se gà fato vogar dal pessecan per una bona mesa ora.

    El pessecan el era come mato, el se butava verso el fondo e poi el saltava fora de l’aqua.

    Due barche le se gà distacà per darghe una man al mio Papà: el Prof. Mario Jacopich col signor Marian Begheghe, che el era già nei anni, e la passera del Capitano Raicich.

    Già zigava el Prof. Jacopich: "Decleva, el xe vostro, el se rivolta con la panza". Mio Padre el era in catura per come el gaverìa imbragado la coda dela bestia e come far per alzarla sula pupa dela barca per finirlo poi cola britola, quando el fil de acciaio, inverinado, el se gà rotto e el pessecan xe scampado.

    El Professor Jacopich, in Italia quando che el era profugo a Bologna, el me gà confermà el fatto.

     

     

    PESCAR MINE

     

    Durante la guera, sarà passade miliaia e miliaia de aroplani americani sopra de Fiume che i andava a bombardar Austria e Germania oscurando el ciel, tanti che i era.

    E poi i tornava denovo passando sopra de Fiume e qualche volta se sentiva qualchedun de lori che ghe tossiva malamente el motor e el nostro pensier alora era che bel che sarìa stado che el cascassi fora de Mololongo e ciaparghe solo noi i segnai. Quante barche de pesse che gaverimo ciapado in quel novo aspero. Sogni proibiti, ma a voce alta, de pescadori.

    Così quando che xe finida la guera el padre el se gà messo a butar el palingar

    propio con el intento de intivar qualche aroplan.

    E così quando che andavimo sul "Grego" - un yacht grego de due alberi che lui gaveva ritrovado a un tre milia malgrado che i segnai i fussi andadi persi per causa dei bombardamenti - lui calava nele vizinanze un palingar de un zento e più ami per incuzar sto aroplan sul fondo e trovar così el novo "tesoro" indove ciapar qualche pesse.

    Non ti vol veder che un giorno quando che se metemo a ricuperar el palingar poco prima del tramonto, el palingar el xe incuzado sul fondo. Purtropo el scuro el stà per arivar e alora el padre el decide che tornaremo come doman, e intanto che ghe butemo zò una caluma per segnal. Così el me fà disvoltizar una treina e ligar su de essa un gambeto de un bon chilo e meso.

    Tuto xe pronto per molar zò a fondo la caluma-segnal e alora el padre el se tira a tuta forza a pico e el me dà el ordine de far corer zò el gambeto cola treina, che mi naturalmente molo de balin.

    El taja poi la treina del palingar e el liga el palingar incuzado e la caluma col gambeto su due sugari e su una zuca, che el tira fora dal tambucio de quele che se usava per imparar nudar. "Che la corente non li tiri soto" el dixe.

    Cossa podeva esser se non el aroplan? Che colpo ragazzi!

    Quela note gavemo stentado a indormenzarse pensando ai gronghi e ale scarpene del novo aspero e el giorno dopo ghe tocava aiutar el padre ala pesca el fradel Berto, e così mi son restado in tera a aspetar el ritorno dei due; che giornata longa che xe stada quela là.

    I torna verso sera e el padre el xe fora dela grazia de Dio: che ’sto tovare de suo fio (mio fradel Berto) el gaveva paura de pescar perchè el aspero non era el aroplan american, ma una mina de quele coi urtanti.

    El mulo el gaveva ciapado paura e nol voleva che la barca la se avicinassi ala mina e così i pescava a torsio (sui remi e cola corrente) ma a non meno de un zinquanta metri de essa. E i gaveva ciapado lo stesso un diese de bei asinei sul chilo, chilo e meso.

    El giorno dopo tocava a mi e el povero padre el era tuto contento che non gavevo paura: ma de cossa devevo gaver paura? Se non ti ghe dà col remo, come la pol scopiar? "Ti vederà Rudi che faremo bota e impiniremo la barca de pesse" me dixeva el padre.

    Per arrivar sul posto ghe se voleva squasi due ore de voga perchè bisognava far tuto el Molo Longo e poi squasi tre milia fora verso Cherso. Al inizio i sugari de segnal non se li vedeva ma poi come che se avicinavimo, pian pian se scominziava a distinguerli.

    Per prima cossa el padre el se gà avicinado ai sugari e ala zuca per calar la togna, che la vadi secondo la corente più vizin che se pol al ancoragio, ma no’l gaveva fato i conti col ... oste.

    Quando che te go visto ‘sta mina che la gaveva un diametro de un metro e meso, coi urtanti e piena de crostacio sul gialo verdolin, te gò scominzià zigar e de pupa volevo andar in prova per alontanarme, e ero in pien panico.

    Vedevo mine dapertuto sul mar e el povero padre el se gà trovado a far repete del giorno prima.

    E come el fradel el giorno prima, obligavo el padre star ala larga dala mina e non vedevo l’ora de tornar a casa.

    Gavevo in testa el dolfin - come che me contava el padre quando che vedevimo saltar per aria una mina al largo - lui el me dixeva che deveva esser stado un dolfin che per gratarse via un pedocio che lo magnava sula schena el gaveva usà el ... urtante.

    Ma tuta la vita me gà acompagnà el pensier dela fortuna che gavemo avudo quando che, butando zò a pico el gambeto con la caluma, la corente del Quarnero la gasveva spostado la mina de quei diese metri che serviva.

     

     

    Se non ghe fussi stada corente, el gambeto el saria rimasto mal perchè no’l saria mai arivado a fondo.

    Il gambetto di un chilo e mezzo era in uso per legare in sicurezza la gassa del cavo d’acciaio che gli ormeggiatori recuperavano dalla nave dando di volta alla colonnina di ferro delle Officine Skull. Fortunatamente la corrente del Quarnero aveva spostato la mina evitando che il pesante gambetto, gettato a fondo per segnale, colpisse l’urtante.

     

     

    LA BATANA GEMELA DE BARLETTA

    Come che gò scrito, la Batana FM 341 la era stada fata dal padre nel nostro fondo de Calle dei Facchini 9 e la era tuta pareciada cola vela che se te ciapa la bora quando che ti son fora - Dio ne guardi - ti se pol salvar solo cola vela e pogiando verso Cantrida. Guai ciapar el vento più streti metendo la prova sula Lanterna: al primo refolo la batana - cola colomba che la gaveva e col timon grando che gavevimo, che anca lui fazeva de colomba - la se gaveria ribaltado e alora sì che bisognava zigar "caffè" come nel giogo de Citavecia "zucaro-cafè" quando che ti se arendevi.

    El padre ciapava el vento a tre quarti de gran lasco e così imbarcavimo meno aqua e quando che arivava el refolo lui lo vedeva sul mar e el pogiava ancora de più col timon. El padre el me dava sicureza: el tegniva la scota cola destra e la man sinistra sula argola del timon.

    Per fortuna la mura la era regolada che la vela la fussi ben tesada in modo de far scampar fora el vento e la barca la rispondeva perfetamente ale manovre, ma lo stesso imbarcavimo mar che el sprizava dal fianco.

    Mi ghe zigavo "Papà gò paura" e lui che taso. "Metise in zinocion e tiense con una man sul schermo e buta fora la aqua cola sessola" el zigava calmo lui.

    E così arivavimo a Cantrida, amainavimo la vela e voga coi remi per tornar a casa imprecando el vento che ne gaveva fato scampar via. Ne era sucesso più volte.

    La vela de coton la gaveva avudo un sbrego e el padre la la gaveva repezzà, che così sembrava come un numero I e noi cantavimo: "La vela numero uno, non la batte più nessuno".

    La barca la era piturada de zenerin perché da noi in Porto era molta nafta e le barche le se sporcava fazile e così el sporco el se vedeva de meno.

    Quando che finalmente el Padre gà ottenù dopo de due ricorsi al Consolato de Capodistria la opzion per l’ Italia, la FM 341 la xe restada là, forsi venduda de scondon a qualchedun.

    El mio Vecio, de Udine smistamento, i lo ga mandà al Campo Profughi a Barletta, città de mar, e dopo de gaver domandà el permesso al Direttor del Campo, el gà comprado el material e el gà fato la gemela.

    Lui el gaveva tute le misure intela sua testa e così la batana fiumana de 3 metri e ottanta la gà rivisto la luce col suo drito de prova, el specio de pupa, el tambucio, i due bancheti per sentarse, le rasme, le corbe, i madieri, i remi coi schermi e coi stropi, i pajoi e lui el te la gaveva piturado in stesso modo col zenerin e el ghe gaveva dado sul fondo el blak nero.

    E anca la vela el ghe la gaveva fatto, cola scazza per la colomba, el albero e el timon cola argola, che così mi andavo a bordisar.

    Propio un giorno che bordisavo con un mio amico - el grando imprenditor vinicolo Italo Folonari de Brescia, conossudo in tuto el mondo per i sui vini - i te me ciama de tera e xe i pompieri: "Che cossa i vol" ghe domando, e lori "Volemo solo la barca coi remi, e el paron che el vegni con noi" e che questo xe un ordine.

    Detto e fatto, i imbarca barca, remi e mi su un camion e via con lori sul fiume Ofanto e là scominziemo a … pescar.

    Più che un fiume, el Ofanto el sembrava un torente perchè el gaveva diverse seche e busi, che quando che stavo in aqua navigabile la barca la stava ferma o apena apena la se moveva, e quando che entravo nele seche te era maledeti vortisi e corente che fazevo fatica a remar per non esser portado via.

    Mi ero sui remi e con mi in piedi sul tambucio de pupa, un pompier che el te butava una strana rede che vedevo per la prima volta: el mato la tegniva involtizada sula man e quando che la butava, la rede la ghe se apriva a ombrela per una largheza de un tre forsi quatro metri.

    Dopo una mesa ora de tentativi, el pompier el gà ciapà quel che el zercava e lo gavemo portado sula riva. Era un povero putel de 14 anni che el maledeto gorgo del Ofanto lo gaveva fregado.

     

    La batana di Barletta gemella della FM 341. E' visibile l' albrero, la driza legada al pic, la vela, la scalmiera al centro baeca e a poppa, e nel centro dello specchio di poppa gli agugliotti dove fissare il timone.

     

     

    Erimo in tuto un zinque de noi e solo alora un grupeto de persone che le ne osservava de lontan el se gà avizinà per veder mejo el morto anegado e alora quel povero padre del putel el gà avudo la conferma che quela la era la più bruta giornada dela sua vita.

    Tornado in porto de Barletta, tuta la nostra cramaria de vele, timoni, colombe, scote, albero, argola, zime, ecetera, la stava indove che la gavevimo lassada senza che nissun ghe fazessi la guardia.

    La Gente de Puglia, oltre che bona de cor nei confronti dei profughi, la era anca onesta.

    Sicome mi gavevo tempo e bordisavo spesso in porto, i pescadori i me tegniva de ocio e un giorno due de lori i gà armado una barca de pesca de un oto metri e anca lori i me se gà messo de fianco a bordisar. I me gà dado straze perché i coreva el dopio più de mi con tute le redi che i gaveva a bordo.

    Ma se vede che la voce de sta barca strana se gaveva sparso e alora el Circolo dei Universitari de Barleta el gà domandado al padre de farghe una copia a pagamento. E così acanto ala gemela della FM 341 era nato anca el tris.

    Quando che nel 1954 el Campo Profughi de Barletta el xe stado ciuso, la batana la xe andada per ferovia al Campo Profughi de Tirrenia vizin Pisa - Colonie Marine dela GIL - a remenarse sula spiaggia.

    Quando poi i mii i gà ciapà un bel quartierin a Livorno nele case nove per i profughi, la barca la se gà fato onor cole orade dei canai del porto de Livorno.

    La gemela dela gloriosa FM 341 la gà finido i sui raconti a Livorno quando che el Padre - restado vedovo nel 1961 - lo gò portado a viver con mi a Genova Quarto, golfeto de Priaruggia, dove con una lancetta de plastica per altri 17 anni el gà continuado spadronegiar su folpi, menole e totani.

     

     

    I PROTAGONISTI

     

    DECLEVA Rodolfo (Rudy senior)

    Il mio papà era nato a Fiume nel 1885 nella casa indipendente di proprietà di mio nonno Biagio in Calle del Barbacane 19, che faceva angolo con Calle dei Facchini dove al numero 9 c’era il nostro fondo che in antico veniva usato per ospitare emigranti ungheresi. Da giovane era marittimo con matricola inglese e navigava sul postale "Slavonia" della Cunard Line facendo nel 1906 il suo primo viaggio sulla linea Fiume-New York. Più volte lui si sbarcava e lavorava qualche mese negli States per poi reimbarcarsi sulla stessa nave. Nel 1909 si trovava a bordo quando la "Slavonia" fece naufragio sugli scogli delle Isole Azzorre. Tornato in America, dal 1910 al 1913 lavorò a Keokuk, Iova nella costruzione di una diga sul Mississippi e venne premiato con una Medaglia d’argento per Merito sul Lavoro, conservata dal 2004 nel Museo di quella cittadina. Rientrato a Fiume nel 1914 fu

     

     

    Rudy Declevaa 92 anni con l’ultimo polpo della

    sua pesca a Priaruggia, baia di Genova Quarto.

     

    bloccato dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale e fece parte del 97° Reggimento Fanteria austriaca rimanendo di stanza a Trieste. Sotto l’Italia aveva lavorato nel Gruppo Autonomo Ormeggiatori del Porto di Fiume. Profugo a Barletta, Tirrenia e Livorno, era approdato nel 1961 a Genova Quarto dove fu Socio del locale Circolo velico distinguendosi nell’attività di pesca sportiva. Il pittore fiumano Guido Gelcich nel 1969 gli fece un ritratto nominando l’opera "Pescatore di polpi", che fu esposto in numerose Mostre e quando egli morì nel 1978 la poetessa genovese Annalia De Marini gli dedicò una poesia poi presentata al Premio Lericipea di Lerici (La Spezia).

     

     

     

    La Medaglia al Merito sul Lavoro per la costruzione della Diga, dell’Impianto idro-elettrico e la Chiusa per le navi per superare il dislivello.

     

     

    Altri protagonisti: i figli Rodolfo (Rudi), nato a Fiume nel 1929, Alberto (Berto)

    nato a Fiume nel 1930, e Mario nato a Fiume nel 1938.

     

     

    Il quadro "Pescatore di polpi" del pittore fiumano Guido Gelcich, in esposizione nel 1976 a Genova Quarto.

     

     

    da sinistra: i figli Mario, Rudi e Berto.

     

     

    ULTIMI SUSURRI

    (dedicato a Nonno Rudy)

    Barlumi colorati.

    Il mare chiama

    con gli ultimi susurri della mente.

    Echi di risacche

    Grida di gabbiani, voci lontane

    Attendo il silenzio ...

    Poi, i ricordi,

    tutti insieme

    come cavalloni impazziti.

    Fruscio di vesti bianche bianche pareti.

    Volti confusi

    Parole annegate

    Spiaggia lontana

    che appena intravedo e non so raggiungere. Corrente sconosciuta Alta marea senza fine, di cui non si parla

    nei libri dell’esperienza.

    Vorrei tornare ... e raccontare

    di questa nuova sfida,

    di una nuova vittoria.

    Ma sono

    come quel polpo,

    l’ultimo della mia pesca, avvinghiato alla Mano che mi darà l’Oblìo. Pietà!

    E la risposta:

    breve susurro di vento, onda d’amore

    negli occhi di mio figlio.

    Annalia De Marini

    (da "Sacrificio di Rose" 1979)

     

    LAST WISPERS

    (dedicated to Nonno Rudy)

    Coloured glimmers.

    The sea calls

    with the last wispers of the mind.

    Echoes of wave breaker’s backwash, seagull cries, distant voices,

    I wait the silence.

    Then, the memories all at once,

    like crazed big waves.

    White clothes rustling, white walls,

    blurred faces,

    drowned words.

    Distant shore

    of which I barely have a glimpse and that I don’t know how to reach. Unknown current,

    endless high tide,

    of which no word

    is in the books of the experience.

    I would like to return and to tell

    of this new challenge, of a new Victory.

    But I am

    like that octopus,

    the last one I fished,

    grasping the Hand

    that will give me oblivion.

    Mercy!

    And the answer:

    a brief wisper of wind,

    a wave of love

    in the eyes of my son

    Translation into English: courtesy of Fai o Leonessa, Takoma Park, Maryland, USA

     

    Articolo apparso sul quotidiano "Gate City" di Keokuk, del 23 Marzo 2004 sulla Donazione della Medaglia d’argento, ricevuta da mio padre per la costruzione del ponte sul fiume Mississippi (v. pag. 39)

    Dam worker’s medal comes back to Keokuk thanks to son’s generosity

    By Cindy Iutzi/Gate City Staff Writer

    Published: Tuesday, March 23, 2004 3:03 PM CST

    In an apt example of "what goes around comes around," a great honor was conferred upon Keokuk Monday.

    The son of a man who worked on the construction of the Keokuk dam traveled from Genoa, Italy, to the Miller House in Keokuk and presented an historic piece of memorabilia to be preserved in the city of its origin. Rudi DeCleva, son of Rudy DeCleva, handed the silver medal that had been presented to his father by Hugh Cooper, chief engineer of the Keokuk dam, to Ed Kiedaisch, president of the Lee County Historical Society. On one side the medal says "Presented for Meritorious Work to Rudy DeCleva, by Hugh L. Cooper, Chief Engineer Mississippi Power Co."The medal’s flipside features a complete picture of the dam and hydroelectric plant and the following description: "200,000 Horsepower Hydro Electric Plant, Keokuk, Iowa,

    1910-1913."The medal was cherished as a great honor by DeCleva and his family for many years until the family came to believe the medal belonged in Keokuk. "Time is marching on for all of us," DeCleva said. "All together we decided the best thing is to give the medal to the municipality in Keokuk, to the Miller House Museum to be preserved."DeCleva said he was sure his father approved of the decision and "is very proud. I feel my father watching. See what a beautiful day my father provided."Keokuk Mayor David Gudgel responded to DeCleva’s gift with symbols of the community’s gratitude. He gave DeCleva a key to the city; a woven basket containing Keokuk pottery, a Keokuk montage in ink, a geode and other Keokuk items; and a certificate for being caught doing good. "I really am deeply touched by your welcome," DeCleva said. "I thought I was going to give to you, and I am receiving so many significant documents and awards."Kiedaisch thanked DeCleva for bringing the medal to Keokuk. "The dam is mportant," he said. "I don’t believe we have ever seen a medal like this. And you’re the closest person to someone who worked on the dam we’ve been able to speak to. This is a wonderful development."DeCleva was taken on a tour of the plant and dam. Before he left, Kiedaisch told him that structure is a civil historic landmark with some of its original equipment still being used in day-to-day operations. Kiedaisch told DeCleva that he would be "walking through a living museum" during the tour. "It’s the most efficient hydroelectric dam in the world and its 90 years old," Kiedaisch added. Rudi DeCleva left Genoa for the United States on March 16, traveling by air to Paris, from Paris to New York, New York to Cincinnati, and then to Kansas City and Keokuk. "I saw relatives, cousins, I never saw before," DeCleva said. His father, Rudy DeCleva, was born in 1885 in Fiume, Austria-Hungary. Like most of Fiume’s 60,000 residents he was Italian. A seaman, he visited his brother Albert in Kansas City, Mo., off and on, finally deciding in 1910 that he too would settle in the United States

    - specifically, Joliet, Ill. Rudy heard of the large hydroelectric project in Keokuk, the largest in the world, and became a part of the construction crew. He suffered the privations of cold and sacrificed personal comfort during the 29 months of construction. "For example, the cohabitation among peoples of different nationality and culture is not easy, lodgings are precarious, and in winter they have to wash themselves by frozen water or snow," Rudi DeCleva said his father told him. When the construction of Lock and Dam 19 was complete in 1913, Cooper gave the silver medal to DeCleva "for meritorious work."Based on his pride of accomplishment and with the medal as evidence, DeCleva journeyed home to Fiume to "demonstrate to his mother Helen and his father Biagio his value and the American award," DeCleva said. Soon after Rudy’s return to Fiume, World War I began in 1914 and "he is obliged too serve in the Austrian Army," his son Rudi said. After the war’s end in 1918 Fiume was a point of dispute between several countries until in 1924 Italy and Yugoslavia agreed that Fiume would become part of Italy. Rudy married in 1928 and had three sons, Rudi, Albert and Mario. "Rudy blessed always his American experienced and taught his family to love America and Americans,"DeCleva said. "He was very proud to remember his American working period in the states and to show everyone his silver medal." In 1943 Germany annexed Fiume and the town was occupied in 1945 by Yugoslavian communist troops led by Tito. The name of the town was changed, ethnic cleansing was aimed at removing the Italian population, and Rudy and his family fled to Italy. He died in 1978 at the age of 93. Settled in Genoa, Rudy’s son decided to donate the medal to Keokuk "to be conserved to eternity in its city museum, joined to the other meritorious workers’ memories" because the DeCleva name is coming to an end - no male descendants are foreseen from Rudy’s grandsons or nieces. The medal will probably be displayed on the second floor of the Miller House Museum along with other pictures and items from the construction of the dam, according to Doug Atterberg, treasurer and historian of the historic society.

    Copyright © 2011 - Daily Gate City

     

    A  P  P  E  N  D  I  C  E

    fraseologia fiumano - italiana

     

     

    Abrivo velocità

    Ago pesce angusigolo

    Aguantar mangiare, trattenere

    Andana due o più barche legate insieme

    Ansoleta pesce gallinella

    Apalto rivendita generi di monopolio

    Arbon pagaro

    Argola barra del timone

    Asinel pesce merluzzo

    Aspero arnìa

    Barbeta cima di prua

    Baricate reti antisommergibili

    Bater d’ocio attimo

    Becar prendere

    Bever bere

    Bisato anguilla

    Bisse serpenti

    Boca de can nodo parlato

    Boca Picola Canale della Morlacca

    Bova boa

    Bum boma della vela

    Bragozzo natante

    Brazera natante

    Britola coltello

    Brumo brumeggio

    Buconaz boccone

    Cainz pesce persico

    Caluma segnale

    Canavaza lenza da fondo

    Cesoti pescherecci di Chioggia

    Ciapar prendere

    Ciolder prendere

    Ciapo branco di pesci

    Colomba deriva

    Corente fognatura

    Corpo morto ancoraggio a fondo del mare

    Cosserich falcetto di luna

    Cucal gabbiano

    Deca 10 grammi

    Discuzar discocciare

    Dolfin delfino

    Drusi Partigiani di Tito

    Duplin nodo doppino

    Far bota azzeccarla

    Fassar fasciare

    Feraleto lanterna a petrolio

    Flocce bugie

    Fondaci fondi del caffè

    Fondeza profondità

    Fondo cantina

    Fossina fiocina

    Fuga batuda a tutta forza

    Gambeto grosso grillo

    Ganzo attrezzo di legno con un gancio

    Ghindazo drizza per alzare la vela

    Giogolin tornichetto

    Gòmena grossa cima di canapa

    Grabagna a bocca desidera

    Gradela graticola

    Gragnola grandine

    Grampin rampino

    Gropo nodo sbagliato

    Guardaman guanto di protezione in pelle

    Guato pesce ghiozzo

    Imbocadura entrata del porto

    Impirar infilzare

    Incuzar incocciare

    Inferiade grate metalliche di ferro

    Injescar mettere l’esca sull’amo

    Intivar trovare

    Intojar unire due cime

    Inzerada cerata

    Involtizar avvolgere la lenza

    Jesca esca

    Lanterna fanale di ingresso del porto

    Lavrano lauro, alloro

    Limo esca che esce dalla corrente

    Longo lungo

    Macia macchia

    Mahaz esperienza

    Maja maglia di una rete

    Mànigo manico

    Mura angolo inferiore della vela

    Neverin temporale

    Ognidun ognuno

    Pajoi pagliuoli della barca

    Panola lenza di 4 lenze

    Pareciar preparare

    Paricio attrezzatura

    Passo una bracciata di mt. 1,25

    Patagoi qualità di moli scadente

    Pedocio cozza, muscolo

    Per paio

    Pestacio piccola sardina

    Pic cannadindia della vela

    Picio piccolo

    Piria imbuto

    Piron forchetta

    Plave mare mosso dal pesce

    Plitva lenza che pesca a galla

    Potlok a terra

    Prama filo che lega l’amo

    Promenit baratto

    Propela elica

    Pus’cia lenza per seppie

    Pupa poppa

    Ragno pesce tracina

    Rando scarroccio

    Rasente molto vicino

    Rasma bordo della barca

    Refolo raffica

    Repete bis, di nuovo

    Rosada rugiada

    Saron suro

    Saver sapere

    Scafo lavandino, barca

    Scandajo cima che lega l’ancora

    Scarpena scorfano

    Scaziar cacciare

    Scazza scassa per la deriva

    Schermo scalmo dove alloggia il remo

    Schila gamberetto

    Scia-voga vogare alla veneziana

    Sciar vogare all’incontrario

    S’cieto pulito

    Scondon di nascosto

    Secio secchio

    Sentina fondo della barca

    Sessola sassola

    Sgajo in gamba

    Sizza filo di ferro sottile

    Skagaz molto rumore

    Sparnaci nuvolette che annunciano bora

    Spazetar finire

    Spiraio spiraglio

    Spizier in gamba

    Stagno forte

    Strica striscia

    Stropo cima che lega il remo

    Sufiar soffiare

    Surga attrezzatura per dar fondo

    Surgarse dare fondo

    Svodo vuoto

    Tambucio rispostiglio di poppa

    Tampagno dado

    Tazaroi terzaruoli della vela

    Tegnir tenere

    Tendalin tenda da sole

    Togna lenza

    Torsio pescare stando sui remi

    Tombarel bonito

    Tovare sciocco

    Treina cima terranina

    Vali onde

    Vapor nave

    Verina cocca

    Visavì dirimpetto

    Voliga retino

    Volta rionda nodo parlato in verticale

    Zena cena

    Zevolo cefalo

     Zigar gridare

    Zima cima

     

     

     

    Rodolfo (Rudi) Decleva

     

    Rodolfo Decleva è nato a Fiume l’8

    Gennaio 1929.

    Esule da Fiume nel Febbraio

    1947, completò il corso di studi al Collegio "N. Tommaseo" di Brindisi e nel 1954 si laureò in Economia e Commercio presso l’Università di Bari. Assunto alla Camera di Commercio di Genova nel 1955, si specializzò nella Promotion dell’Export costituendo vari Consorzi per l’Esportazione e il Centro Regionale Ligure per il Commercio Estero, divenendone Direttore nel 1980.

    Autore di varie pubblicazioni di settore, promosse sul piano nazionale la formazione di operatori per il commercio con l’estero attraverso Conferenze e Corsi di aggiornamento.

    Nel 1976 fu audito dal Senato della Repubblica in qualità di Esperto nella delicata materia degli illeciti valutari. Dal 1988 al 1992 fu Esperto di Mondimpresa - Roma.

    Nello sport della Vela, è stato Atleta, Dirigente di Circolo, collaboratore FIV e per 23 anni Giudice Internazionale: per i suoi meriti sportivi gli venne conferita nel 1995 dal CONI la Stella d’Oro.

    Insignito inoltre dall’Unione Sportiva Marinara Italiana quale "Maestro del Mare" e dalla città di Keokuk, Iova, USA, con un attestato "for being caught doing good".

    Dal 1960 al 1993 giornalista pubblicista. Altri libri pubblicati:

    "Priaruggia Ricorda" nel 50.mo di fondazione dell’U.S. Quarto; "Sussisa Terra Antica" nel 75.mo di fondazione della SOMS Sussisa; "I Fiumani Nascimbeni per Fiume Italiana"; "Piccola Storia di Fiume 1847-1947". Attività di Volontariato attuale:

    Segretario della SOMS Sussisa di Sori; Membro del Gruppo Agitatori

    Culturali Irrequieti "Gian dei Brughi" - Sussisa.

    Collaboratore del quotidiano "La Voce del Popolo" di Fiume (Croazia) e del bimensile "El Fiuman" di Newport, Australia.

    Vive a Sussisa di Sori e nel tempo libero si dedica alla campagna e alla olivicoltura.

     

    F   I   N   E